La siccità è una minaccia per milioni di bambini | T-Mag | il magazine di Tecnè

La siccità è una minaccia per milioni di bambini

Vivono perlopiù in Africa, in Paesi minacciati anche dai rischi climatici. Che però non risparmiano anche altre zone del pianeta, inclusa l’Europa

di Redazione

Ogni giorno, a livello mondiale, oltre mille bambini con meno di cinque anni muoiono a causa di malattie legate ai servizi idrici e igienici. Lo denuncia un rapporto dell’Unicef, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia.

Foto di Mike Erskine su Unsplash

Circa 2 su 5 vivono nei 10 Paesi più a rischio: Benin, Burkina Faso, Camerun, Ciad, Costa d’Avorio, Guinea, Mali, Niger, Nigeria e Somalia, che si trovano anche nel primo 25% dei 163 Paesi con il più alto rischio di esposizione alle minacce climatiche e ambientali.

L’analisi aggiunge che, nei 10 Paesi più colpiti, circa un terzo dei minori non ha accesso a servizi di base per l’acqua a casa e due terzi non dispongono di impianti igienici di base, come il bagno. Scarsamente diffusa anche l’igiene delle mani: secondo l’Unicef, tre quarti dei bambini non possono lavarsi le mani perché non dispongono di acqua e sapone a casa (una pratica che, come appreso dall’esperienza pandemica, consente di scongiurare malattie anche molto gravi).

«L’Africa sta affrontando una catastrofe idrica. Mentre gli shock legati al clima e all’acqua si stanno intensificando a livello globale, in nessun’altra parte del mondo i rischi si aggravano così velocemente per i bambini», ha detto il direttore dei Programmi dell’Unicef, Sanjay Wijesekera, commentando il rapporto, secondo cui 190 milioni di bambini in 10 Paesi africani sono i più esposti al rischio di una convergenza di tre minacce legate all’acqua: acqua e servizi igienici inadeguati, malattie correlate e rischi climatici.

I rischi climatici minacciano anche altre zone del pianeta, inclusa l’Europa. A lanciare l’allarme è il Synthesis Report dell’Ipcc, il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico formato nel 1988 da due organismi delle Nazioni Unite, l’Organizzazione meteorologica mondiale e il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente allo scopo di studiare il riscaldamento globale.

Secondo il rapporto, quasi la metà della popolazione mondiale vive in aree altamente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Spesso con conseguenze fatali: nell’ultimo decennio, il numero dei morti per siccità, nubifragi e uragani è stato 15 volte più alto e anche l’Europa rischia un incremento di decessi e persone a rischio per di stress da calore.

 

Scrivi una replica

News

Ucraina, Zelensky in visita nelle zone allagate di Kherson

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha visitato oggi le zone inondante a causa della distruzione della diga Kakhovka sul Dnipro, nella regione di Kherson. «Ho…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Carceri, il Consiglio d’Europa chiede all’Italia di migliorare le misure di prevenzione ai suicidi nelle prigioni

L’Italia migliori le misure di prevenzione ai suicidi in carcere. Lo chiede il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, sottolineando che «nel 2022» i suicidi…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Letteratura, annunciata la cinquina finalista del premio Strega

Annunciata ieri sera la cinquina finalista del premio Strega. A guidarla è Rosella Postorino, autrice di “Mi limitavo ad amare te”, pubblicato dalla casa editrice…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Taiwan, spazio aereo violato da circa 40 aerei da guerra cinesi

Trentasette aerei militari cinesi hanno violato lo spazio aereo di Taiwan, che ha replicato attivando i suoi sistemi di difesa. Il ministero della Difesa taiwanese…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia