Lavoro: occupati stabili a febbraio, tasso di disoccupazione fermo all’8% | T-Mag | il magazine di Tecnè

Lavoro: occupati stabili a febbraio, tasso di disoccupazione fermo all’8%

L’Istat rileva anche una stabilità nel numero degli inattivi tra i 15 e i 64 anni. Il tasso di occupazione sale al 60,8% (+0,1 punti)

di Redazione

A febbraio 2023, rispetto al mese precedente, l’Istat rileva che diminuiscono i disoccupati, mentre sono sostanzialmente stabili gli occupati e gli inattivi. La stabilità dell’occupazione è sintesi della crescita osservata tra gli uomini, gli autonomi e tutte le classi d’età ad eccezione dei 35-49enni, e del calo registrato, oltre che tra i 35-49enni, tra le donne e i dipendenti a termine. Il tasso di occupazione sale al 60,8% (+0,1 punti ). Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce su base mensile (-0,6%, pari a -12 mila unità) tra le donne, i minori di 35 anni e gli ultracinquantenni. Il tasso di disoccupazione totale è stabile all’8%, quello giovanile scende al 22,4% (-0,4 punti).

Foto di Janno Nivergall da Pixabay

La stabilità del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni, spiega l’Istat, è dovuta alla crescita tra le donne e le persone con più di 35 anni d’età e alla contestuale diminuzione tra gli uomini e i giovani. Il tasso di inattività rimane invariato al 33,8%. Confrontando il trimestre dicembre 2022-febbraio 2023 con quello precedente (settembre-novembre 2022), si registra un incremento del numero di occupati (+0,4%, pari a +99 mila unità). La crescita dell’occupazione osservata nel confronto trimestrale, invece, si associa all’aumento delle persone in cerca di lavoro (+0,6%, pari a +11 mila unità) e alla diminuzione degli inattivi (-1,1%, pari a -139 mila unità).

Il numero di occupati a febbraio 2023 supera quello di febbraio 2022 dell’1,5% (+352 mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa; il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,2 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+0,2 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva. Rispetto a febbraio 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-4,5%, pari a -94 mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-3,1%, pari a -398 mila).

«A febbraio 2023 – è il commento dell’Istat che accompagna la nota – il numero di occupati è stabile rispetto al mese di gennaio, mantenendosi superiore a 23 milioni 300 mila. La crescita occupazionale rispetto a febbraio 2022 (+352 mila unità) coinvolge solamente i dipendenti permanenti, con una diminuzione del numero di dipendenti a termine e di autonomi. Rispetto a gennaio 2023, il tasso di occupazione sale al 60,8% (+0,1 punti), mentre quello di disoccupazione e quello di inattività sono stabili all’8,0% e al 33,8% rispettivamente».

 

Scrivi una replica

News

Summit Brics, Sudafrica concederà immunità diplomatica a Putin

Il Sudafrica concederà al presidente russo Vladimir Putin l’immunità diplomatica per consentirgli di partecipare al vertice dei paesi Brics (Russia, Brasile, India, Cina e, appunto,…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kosovo, Russia accusa la Nato: «Provoca escalation»

Le forze della Nato in Kosovo hanno agito in modo «non professionale», provocando «una violenza non necessaria» e una «escalation» della situazione. Così la portavoce…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

«Competenze digitali di base richieste dalle imprese per oltre sei assunzioni su dieci»

Nel 2022 le competenze digitali di base sono state richieste dalle imprese per oltre sei assunzioni su dieci. Lo rivela il “Competenze digitali, 2022″ del…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Vacanze estive, 68milioni di turisti e 267milioni di pernottamenti previsti

Ben 68 milioni di turisti, quasi 267 milioni i pernottamenti previsti nell’estate 2023, con una crescita rispettivamente pari al 4,3% e al 3,2% rispetto allo…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia