Commercio al dettaglio, vendite ferme a marzo | T-Mag | il magazine di Tecnè

Commercio al dettaglio, vendite ferme a marzo

L’Istat stima una variazione nulla in valore, mentre in volume si osserva un lieve calo (-0,3%). Su base tendenziale +5,8% in valore (-2,9% in volume)

di Redazione

A marzo 2023, l’Istat stima una variazione congiunturale nulla per le vendite al dettaglio in valore mentre quelle in volume sono in calo (-0,3%). Le vendite in valore sono stazionarie sia per i beni alimentari sia per i beni non alimentari mentre le vendite in volume sono in diminuzione per entrambi i settori (rispettivamente -0,7% e -0,1%). Nel primo trimestre 2023, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio crescono in valore (+1,9%) e calano in volume (-0,1%). Le vendite dei beni alimentari sono in aumento in valore (+2,3%) e non subiscono variazioni in volume, quelle dei beni non alimentari crescono in valore (+1,5%) e diminuiscono leggermente in volume (-0,1%).

Foto di Chloe Evans su Unsplash

Su base tendenziale, prosegue l’Istat, le vendite al dettaglio aumentano del 5,8% in valore e registrano un calo in volume del 2,9%. Si registrano andamenti di segno analogo sia per le vendite dei beni alimentari (+7,7% in valore e -4,9% in volume), sia per quelle dei beni non alimentari (+4,1% in valore e -1,3% in volume). Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali positive per tutti i gruppi di prodotti ad eccezione di Elettrodomestici, radio, tv e registratori (-2%). Gli aumenti maggiori riguardano Calzature, articoli in cuoio e da viaggio (+8,4%) e Prodotti di profumeria, cura della persona (+8,3%).

«Rispetto a marzo 2022 – è il commento dell’Istat che accompagna la nota –, il valore delle vendite al dettaglio è in crescita per tutte le forme di vendita: la grande distribuzione (+7,8%), le imprese operanti su piccole superfici (+3,5%), le vendite al di fuori dei negozi (+4,6%) e il commercio elettronico (+10,3%). Nel primo trimestre del 2023, rispetto al trimestre precedente, sono in aumento le vendite in valore mentre sono pressoché stazionarie o in lieve calo quelle in volume, sia per i beni alimentari sia per quelli non alimentari. Nello stesso periodo, su base tendenziale, prosegue l’andamento degli ultimi mesi: per entrambi i comparti di vendita a un aumento in valore delle vendite si contrappone una flessione dei volumi, dovuta soprattutto all’andamento delle vendite dei beni alimentari. Tutte le forme distributive sono in crescita, più sostenuta per la grande distribuzione e il commercio elettronico».

 

Scrivi una replica

News

Si celebra oggi la “Giornata mondiale dell’ambiente”

Si celebra oggi la “Giornata mondiale dell’ambiente”, indetta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, alla sua cinquantesima edizione. Centinaia le iniziative a livello planetario, accomunate da un…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Dal 2005 oltre 315 mila abusi gravi contro i minori in zone di guerra

Nel periodo compreso tra il 2005 e il 2022, sono stati registrati 315 mila abusi gravi contro i bambini nei conflitti. Lo denuncia l’Unicef, riferendo…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Mosca: «Respinto attacco ucraino su larga scala»

La Russia sostiene di aver respinto domenica un attacco ucraino «su larga scala» nella regione di Donetsk. Lo ha reso noto il portavoce del ministero…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Afghanistan, avvelenate ottanta studentesse

Ottanta studentesse di due scuole primarie sono state avvelenate e ricoverate in ospedale nella provincia di Sar-e-Pul, nell’Afghanistan settentrionale. Lo rende noto un funzionario locale,…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia