Un italiano su quattro ritiene insicuro il luogo in cui vive | T-Mag | il magazine di Tecnè

Un italiano su quattro ritiene insicuro il luogo in cui vive

Furto in abitazione, aggressione fisica, scippi sono i reati che suscitano maggiore preoccupazione tra i cittadini intervistati dall’Eurispes

di Redazione

Un italiano su quattro non si sente al sicuro nel luogo in cui abita, in particolare al Sud e nelle Isole, dove le percentuali salgono al 30,5 e al 38,4%. Lo sostiene un’indagine dell’Eurispes, “La criminalità: tra realtà e percezione”, realizzata in collaborazione del Dipartimento della pubblica sicurezza e della Direzione centrale della Polizia criminale, i cui dati registrano un calo dei delitti (termine generico che indica diverse tipologie di reati: furti, estorsioni, contrabbando, violenze sessuali) commessi nel Paese nel 2022 rispetto al 2019.

Foto di Alex Blăjan su Unsplash

Il furto in abitazione (26,6%), l’aggressione fisica (17,7%) e la paura di subire uno scippo (11,1%) sono tra i crimini che suscitano maggiore preoccupazione tra gli intervistati mentre sono percepite come minacce meno probabili: il furto di dati personali su internet, che preoccupa il 9,9% dei cittadini, la truffa, il furto sull’auto in sosta e la rapina, che si fermano al 7%, e la violenza sessuale (4,8%).

L’indagine chiede poi al campione di indicare le «strategie» sulle quali puntare «per contrastare la criminalità», registrando un’opinione pubblica abbastanza divisa. Il 16,9% sostiene sia «necessario incrementare l’occupazione», una quota analoga indica invece come soluzione la garanzia della pena (16,3%), per il 14,9% serve rafforzare il dispiegamento delle Forze dell’ordine e per il 14,6% bisogna sostenere le categorie più deboli. C’è anche poi chi richiede un inasprimento delle pene (11,6%), la promozione dell’educazione alla legalità (10%). Porzioni minoritarie risolverebbero il problema limitando l’accesso degli immigrati nel Paese (8%) e garantendo processi penali rapidi (7,2%).

Come giudicano invece la legittimazione al possesso di armi da fuoco? Su questo punto, il 44,8% degli italiani la considera un pericolo, perché le armi possono finire nelle mani sbagliate, il 19,2% ritiene che sia un diritto da riservare esclusivamente ad alcune categorie maggiormente esposte a rischi (tipo i commercianti), il 18,4% «pensa che rappresenti la possibilità per qualunque cittadino di difendersi dai malintenzionati».

Poco più di un intervistato su 4 (27,1%) acquisterebbe un’arma per autodifesa, il 72,9%, al contrario, non lo farebbe. Rispetto all’ipotesi di utilizzare un’arma in caso di minaccia concreta alla propria persona e/o alla propria famiglia, il campione si divide a metà con il 49% di risposte positive e circa il 51% di indicazioni negative.

 

Scrivi una replica

News

Ucraina, Zelensky in visita nelle zone allagate di Kherson

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha visitato oggi le zone inondante a causa della distruzione della diga Kakhovka sul Dnipro, nella regione di Kherson. «Ho…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Carceri, il Consiglio d’Europa chiede all’Italia di migliorare le misure di prevenzione ai suicidi nelle prigioni

L’Italia migliori le misure di prevenzione ai suicidi in carcere. Lo chiede il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, sottolineando che «nel 2022» i suicidi…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Letteratura, annunciata la cinquina finalista del premio Strega

Annunciata ieri sera la cinquina finalista del premio Strega. A guidarla è Rosella Postorino, autrice di “Mi limitavo ad amare te”, pubblicato dalla casa editrice…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Taiwan, spazio aereo violato da circa 40 aerei da guerra cinesi

Trentasette aerei militari cinesi hanno violato lo spazio aereo di Taiwan, che ha replicato attivando i suoi sistemi di difesa. Il ministero della Difesa taiwanese…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia