Questa illusione ottica ti manderà al manicomio | “Da fare al posto di blocco”: test visivo che insegnano ai 18enni

Questa illusione ottica ti manderà al manicomio | “Da fare al posto di blocco”: test visivo che insegnano ai 18enni

Test visivo dell'ubriaco @tmag

Un semplice disegno geometrico può riprodurre la distorsione visiva tipica di chi guida in stato di ebbrezza: ecco perché viene usato nei test.

L’immagine circola da anni sui social ed è diventata virale per un motivo molto semplice: basta guardarla per pochi secondi per iniziare a percepire movimenti che non esistono, gonfiori che si allargano, superfici che ondeggiano come se fossero liquide. È una delle illusioni ottiche più destabilizzanti in circolazione, costruita con una rete di esagoni colorati che ingannano immediatamente il cervello.

Non è solo un gioco psicologico: immagini come queste, basate su distorsioni percettive, vengono davvero utilizzate nei corsi di guida per spiegare cosa succede alla vista quando si è sotto l’effetto dell’alcol. L’oscillazione percepita, il senso di movimento inesistente e l’effetto “tunnel” riproducono in modo sorprendentemente realistico ciò che un conducente ubriaco sperimenta sulla strada.

Perché questa immagine sembra muoversi anche se è completamente ferma

La forza dell’illusione nasce dall’accostamento di colori contrastanti e dalla disposizione irregolare delle superfici esagonali. Il cervello interpreta queste differenze come profondità, convinto che il centro dell’immagine si spinga verso l’interno mentre la sfera in primo piano sembri quasi galleggiare. È un trucco ottico che sfrutta piccoli ritardi nei movimenti oculari, creando l’illusione di un movimento inesistente.

Il risultato è un senso di instabilità che ricorda molto da vicino quello che si prova quando la percezione è alterata dall’alcol: difficoltà a mettere a fuoco, oggetti che sembrano muoversi, perdita del senso delle distanze. Guardare l’immagine per qualche secondo basta per capire quanto possa essere pericoloso mettersi alla guida senza pieno controllo delle proprie capacità visive.

Ubriaca alla guida @tmag

Il motivo per cui viene usata nei corsi di guida e cosa vuole insegnare

Nelle autoscuole alcune illusioni ottiche servono proprio a questo: dimostrare che la percezione non è infallibile, e che bastano lievi alterazioni per perdere completamente il controllo della situazione. Quando si è sotto effetto dell’alcol, i movimenti oculari diventano più lenti, il cervello fatica a interpretare gli stimoli e la vista “si inganna da sola”, proprio come accade guardando questa immagine.

È un modo immediato per far capire agli allievi perché guidare da ubriachi è pericoloso anche quando ci si sente “abbastanza lucidi”. La strada non perdona distorsioni visive, ritardi nei riflessi o sensazioni di movimento inesistenti. L’immagine non è un semplice passatempo virale: è una dimostrazione pratica di quanto il cervello possa sbagliare anche in condizioni normali. E quando lo stesso errore avviene mentre si è al volante, le conseguenze possono essere devastanti.