Aumenta la disoccupazione tra i laureati italiani | T-Mag | il magazine di Tecnè

Aumenta la disoccupazione tra i laureati italiani

Pubblichiamo di seguito la sintesi del XIV Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati

Aumenta la disoccupazione (in misura superiore rispetto all’anno passato) fra i laureati triennali: dal 16 al 19% (l’anno precedente l’incremento aveva superato di poco il punto percentuale). La disoccupazione lievita anche, e risulta perfino più consistente, fra i laureati specialistici, quelli con un percorso di studi più lungo: dal 18 al 20% (la precedente rilevazione aveva evidenziato una crescita inferiore ai 2 punti percentuali). Ma cresce pure fra gli specialistici a ciclo unico, come i laureati in medicina, architettura, veterinaria, giurisprudenza: dal 16,5 al 19% (rispetto
all’aumento di 3 punti percentuali registrato dall’indagine precedente) in parte per effetto della mutata composizione di questa popolazione. Una tendenza che si registra in generale anche a livello di percorso di studio (anche fra i laureati tradizionalmente caratterizzati da un più favorevole posizionamento sul mercato del lavoro, come gli ingegneri, ad esempio) e di area geografica di residenza.
Il tasso di occupazione dei laureati triennali, calcolato sulla sola popolazione che non risulta iscritta ad un altro corso di laurea, ad un anno è pari al 69%; è il 57% tra gli specialistici biennali e il 37% tra i laureati a ciclo unico. Si tenga presente, nella lettura, la maggior quota tra i laureati di primo livello di chi prosegue il lavoro precedente al conseguimento del titolo e la consistente quota di laureati di secondo livello impegnata in attività formative, anche retribuite. Tra gli specialistici si tratta soprattutto di tirocini o praticantati, dottorati di ricerca e stage in azienda; tra i colleghi a ciclo unico si tratta di tirocini o praticantati e scuole di specializzazione.
Facendo, più opportunamente, riferimento al tasso di occupazione adottato dall’ISTAT nell’Indagine sulle Forze di Lavoro, che considera occupati anche quanti sono impegnati in attività formative retribuite, l’esito occupazionale dei collettivi in esame migliora considerevolmente, in particolare per quelli di secondo livello. Più nel dettaglio, il tasso di occupazione lievita fino al 73% tra i laureati triennali, al 72% tra gli specialistici biennali (72%), al 62% tra i laureati a ciclo unico.
Il confronto con le precedenti rilevazioni conferma, per tutti i tipi di corso in esame e indipendentemente dalla condizione lavorativa al momento della laurea, ulteriori segnali di frenata della capacità di assorbimento del mercato del lavoro. Tra i laureati di primo livello il tasso di occupazione (def. Forze di Lavoro) è sceso, nell’ultimo anno, di 3 punti percentuali (che salgono a ben oltre i 10 punti se il confronto avviene con l’indagine 2008), tra i colleghi specialistici la contrazione registrata è di 2 punti (8 punti rispetto al 2008), mentre tra gli specialistici a ciclo unico è di 3 punti percentuali (18 punti rispetto all’indagine 2008!).

Laureati e precarietà. Con la sola eccezione dei laureati specialistici a ciclo unico, ad un anno dall’acquisizione del titolo diminuisce, fra i laureati occupati, il lavoro stabile. La stabilità riguarda così il 42,5% dei laureati occupati di primo livello e il 34% dei laureati specialistici (con una riduzione, rispettivamente, di 4 e di 1 punto percentuale rispetto all’indagine 2010). Contemporaneamente si dilata la consistenza delle forme contrattuali a tempo determinato e interinale (definite lavoro non standard), del lavoro parasubordinato e del lavoro nero (laureati senza contratto). Quest’ultimo, a un anno, riguarda il 6% dei laureati di primo livello, il 7% degli specialistici, l’11% di quelli a ciclo unico.
Le retribuzioni ad un anno dalla laurea (pari a 1.105 euro mensili netti per i laureati di primo livello, 1.050 per gli specialistici a ciclo unico, 1.080 per gli specialistici), già non elevate, perdono ulteriormente potere d’acquisto rispetto alle indagini precedenti (la contrazione risulta compresa fra il 2 e il 6% solo nell’ultimo anno).

Le crescenti difficoltà occupazionali incontrate dai giovani, neo-laureati compresi, negli ultimi anni si sono inevitabilmente riversate anche sui laureati di più lunga data, anche se occorre sottolineare che, col trascorrere del tempo dal conseguimento del titolo, le performance occupazionali migliorano considerevolmente.
A tre anni dal titolo. Il 74% degli specialistici si dichiara occupato (-1 punto rispetto all’analoga rilevazione dello scorso anno). L’area della disoccupazione riguarda il 9% dei laureati di secondo livello (-2 punti rispetto alla precedente indagine).
Discorso a parte meritano i laureati a ciclo unico che sono frequentemente impegnati in ulteriori attività formative necessarie all’esercizio della libera professione. Ancora a tre anni dal titolo, la quota di occupati raggiunge appena la metà della popolazione indagata, ma il tasso di disoccupazione è altrettanto contenuto e pari al 7,5%.
La stabilità risulta complessivamente positiva, ma peggiorata se confrontata con la precedente indagine. In particolare, tra gli specialistici del 2008 la quota di occupati stabili è cresciuta apprezzabilmente (di circa 19 punti percentuali) tra uno e tre anni dal titolo, raggiungendo il 57% degli occupati (-5 punti rispetto all’analoga indagine del 2010): si tratta in prevalenza di contratti alle dipendenze a tempo indeterminato.
Anche tra i colleghi a ciclo unico la stabilità del lavoro cresce tra uno e tre anni dal titolo: dal 38% al 60% (dato analogo alla precedente rilevazione). In tal caso si tratta, in leggera prevalenza, di lavori autonomi effettivi, che costituiscono lo sbocco lavorativo naturale per la maggior parte dei laureati a ciclo unico.
Tra i laureati specialistici le retribuzioni nominali superano, già a tre anni, 1.250 euro. Anche in tal caso, però, le retribuzioni reali, a tre anni, risultano contratte rispetto alla precedente rilevazione (-6,5%). La situazione retributiva dei laureati specialistici a ciclo unico è analoga ai colleghi biennali: a tre anni il guadagno mensile netto è attestato a circa 1.220 euro, ed in calo del 9% rispetto all’indagine 2010.

A cinque anni dal titolo. Tra i laureati 2006 nemmeno sfiorati dalla riforma, a cinque anni, il tasso di occupazione (78%) risulta in calo nell’ultima rilevazione di 3 punti percentuali. Il tasso di disoccupazione, d’altra parte, figura in rialzo di circa 2 punti (che corrisponde, nella generazione più recente, ad una quota di disoccupati del 10%). Dilatando l’arco temporale di osservazione al periodo 2005-2011 la quota di laureati pre-riforma occupati a cinque anni ha subìto una contrazione di 8 punti percentuali. La crescita del tasso di disoccupazione, nel medesimo periodo, è invece pari a 6 punti. La stabilità dell’occupazione a cinque anni dalla laurea si estende fino a coinvolgere il 70% degli occupati pre-riforma, anche se risulta in calo di circa un punto rispetto all’analoga rilevazione del 2010 (-3 punti rispetto all’indagine 2006).
Nota dolente è rappresentata dalle retribuzioni che, a cinque anni dalla laurea, seppure tra i laureati pre-riforma nominalmente prossime a 1.250 euro, hanno visto il loro valore reale ridursi, negli ultimi sei anni, del 17% circa (dell’8% solo nell’ultimo anno).

 

Scrivi una replica

News

Via libera di Camera e Senato alle risoluzioni sul Def

Il Parlamento ha approvato il Def, il Documento di economia e finanza. Le Aule di Camera e Senato hanno dato il via libera alle risoluzioni…

24 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Giorgetti: «Il nuovo Patto di stabilità è sicuramente un compromesso»

Il nuovo «Patto di stabilità approvato ieri dal Parlamento europeo è sicuramente un compromesso,non è la proposta che il sottoscritto aveva portato avanti in sede…

24 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

«Nel 2023 in Italia oltre 1.400 attacchi cyber»

Nel 2023 l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha trattato 1.411 attacchi cyber, in crescita su base annua (+29%). Aumentati anche i soggetti colpiti, passati da…

24 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, la Commissione europea ha erogato la seconda tranche del finanziamento ponte eccezionale a Kiev

La Commissione europea ha erogato all’Ucraina la seconda tranche del finanziamento ponte eccezionale nell’ambito dell’Ukraine facility. L’importo è di 1,5 miliardi di euro. «L’Ucraina porta…

24 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia