La ricchezza privata delle famiglie europee | T-Mag | il magazine di Tecnè

La ricchezza privata delle famiglie europee

Dal 2007 al 2013 la ricchezza complessiva degli europei è cresciuta, passando da 54.000 a 56.000 miliardi di euro (+2,7%). Questo è quanto emerge da uno studio condotto da Julius Bauer, la principale banca privata svizzera (Wealth Report Europe). Si tratta tuttavia di una crescita irregolare, che varia da Paese a Paese. Qualche esempio? Dal 2007 gli italiani si sono impoveriti del 7%, passando da 8.900 a 8.300 miliardi di euro (-622 miliardi). Discorso opposto per i tedeschi che hanno visto crescere il loro patrimonio del 18%, passato così dagli 11.187 miliardi del livello precedente alla crisi economica ai 13.200 miliardi di euro del 2013 (+2.013 miliardi).
Secondo il report di Julius Bauer, la ricchezza europea è concentrata in soli quattro Paesi (Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia) che detengono 40 mila dei 56 mila miliardi complessivi sparsi per il Vecchio Continente. Eppure la ricchezza delle famiglie britanniche è diminuita del 2,1%, passando da 9.807 a 9.600 miliardi, così come quella dei risparmiatori spagnoli e greci. Con i primi che negli ultimi anni hanno perso 1.432 miliardi (-28%) da un livello pre-crisi di 5.100 miliardi di euro. In Svizzera e in Francia le cose sono andate decisamente meglio. La ricchezza delle famiglie svizzere è infatti cresciuta del 68%, quella delle famiglie transalpine dello 0,2%.
Secondo chi ha condotto la ricerca, il 10% dei ricchi europei possiedono oltre la metà della ricchezza del Vecchio Continente mentre l’1% dei super-ricchi possiede il 27% della ricchezza europea. L’1% dei super-ricchi di Germania ed Austria possiede rispettivamente il 35% e il 40% della ricchezza totale, contro il 21% dell’Italia e il 15% di Gran Bretagna, Grecia e Olanda.

 

Scrivi una replica

News

Pnrr, Gentiloni: «La terza rata dei fondi all’Italia arriverà prossimamente»

«La terza rata dei fondi del PNRR arriverà prossimamente e quando l’avrà ricevuta l’Italia avrà avuto la metà dei fondi destinati». Così il commissario europeo…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, De Guindos (BCE): «Rallenta, ma il target è lontano»

Intervistato dalla radio spagnola Rne, il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos ha assicurato che «l’andamento dell’inflazione sta puntando chiaramente verso un rallentamento…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League

Il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League. La sfida, giocata mercoledì sera alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria, è finita…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Meloni: «Aiuteremo Kiev finché necessario»

«Aiuteremo l’Ucraina finché sarà necessario» perché «l’Europa non è solo regole e non solo interessi. È soprattutto civiltà». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia