Gli italiani che vivono all’estero | T-Mag | il magazine di Tecnè

Gli italiani che vivono all’estero

little-italyNel 2013, gli italiani trasferitisi all’estero sono stati 94.126. L’anno precedente furono poco meno di 80 mila (78.941, ad essere precisi). In pratica oltre il doppio dei lavoratori stranieri immigrati in Italia nel 2010, quando furono 43 mila. Questo è quanto emerge dal IX Rapporto Italiani nel Mondo 2014 della Fondazione Migrantes, presentato mercoledì a Roma. La maggior parte dei nostri connazionali, che decide di varcare i confini per stabilirsi altrove, è di sesso maschile (il 56,3% nel 2013 e il 56,2% nel 2012) e nel 60% dei casi non è sposato.
La classe d’età più consistente è quella dei 18-34 anni (36,2%), per i quali la scelta di lasciare il nostro Paese può essere dettata dalla necessità di trovare un impiego. Piccolo appunto: ad agosto, il tasso di disoccupazione dei 15-24enni era pari al 44,2% (dati ISTAT). Il 26,8% ha invece un’età compresa tra i 35 e i 49 anni. I minori sono il 18,8% e di questi il 12,1% non ha ancora compiuto 10 anni.
Tra i tanti dati del rapporto della Fondazione Migrantes ve n’è uno che può apparire ‘inatteso’: Lombardia, Veneto e Lazio sono le regioni con il maggior numero di persone trasferitesi all’estero nel corso dell’ultimo anno. Rispettivamente 16.418, 8.743 e 8.211 italiani.
Con 12.933 iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) ad inizio 2014, il Regno Unito è la meta preferita dei nostri connazionali (+71,5% rispetto all’anno precedente). Seguono la Germania (11.731, +11,5%), la Svizzera (10.300, +15,7%) e la Francia (8.402, +19,0%).
Complessivamente i nostri connazionali, residenti all’estero e iscritti all’AIRE al 1° gennaio del 2014, sono sono 4.482.115. Di questi la maggior parte è di origine meridionale (il 52,1%) e 673.489 ha meno di 18 anni, un numero considerevole comunque in calo rispetto all’anno precedente (691.222). Cresce invece il numero delle iscrizioni per nascita (dal 38,8% dell’anno passato al 39% di quest’anno) e degli italiani con più di 65 anni, che sono 878.209 (+0,8% dal 2010) e la maggior parte dei quali ha scelto l’America del Sud come residenza.
Una scelta condivisa da molti altri italiani: l’Argentina è infatti il primo Paese di residenza per tutti i nostri connazionali (725.005 italiani), seguita da Germania (665.218), Svizzera (569.732), Francia (378.341), Brasile (332.119) e Belgio (257.544).

 

Scrivi una replica

News

Pnrr, Gentiloni: «La terza rata dei fondi all’Italia arriverà prossimamente»

«La terza rata dei fondi del PNRR arriverà prossimamente e quando l’avrà ricevuta l’Italia avrà avuto la metà dei fondi destinati». Così il commissario europeo…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, De Guindos (BCE): «Rallenta, ma il target è lontano»

Intervistato dalla radio spagnola Rne, il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos ha assicurato che «l’andamento dell’inflazione sta puntando chiaramente verso un rallentamento…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League

Il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League. La sfida, giocata mercoledì sera alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria, è finita…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Meloni: «Aiuteremo Kiev finché necessario»

«Aiuteremo l’Ucraina finché sarà necessario» perché «l’Europa non è solo regole e non solo interessi. È soprattutto civiltà». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia