Alluvione Genova, Napolitano: “Una tragedia dovuta a inerzie locali e incuria” | T-Mag | il magazine di Tecnè

Alluvione Genova, Napolitano: “Una tragedia dovuta a inerzie locali e incuria”

“Credo di dover condividere, all’indomani dei fatti così sbalorditivi e sconvolgenti di Genova, l’accento messo sull’importanza che ha la tutela del patrimonio forestale anche per prevenire rischi derivanti dal dissesto idrogeologico di cui purtroppo il nostro Paese soffre endemicamente. Abbiamo vissuto tanti episodi che poi esplodono nelle città, negli abitati, grandi città come Genova, piccoli centri come quelli delle Cinque Terre. Ma alle spalle di questi fenomeni, che sono anche dovuti a inerzie locali, a lungaggini burocratiche nel realizzare progetti elaborati e perfino finanziati e pronti quindi per essere realizzati, alle spalle di tutto questo c’è anche l’incuria nei confronti del patrimonio boschivo e forestale.
Dobbiamo avere quindi davvero una visione unitaria degli interventi da compiere per consolidare il nostro territorio oltre che per regolarne l’uso, però, da questo punto di vista, non bastano motivazioni vaghe delle responsabilità o delle cause. Ho sentito un rischio anche di riferimenti generici, troppo generici, a proposito di quello che è accaduto di recente a Genova da ultimo, a burocrazie lente o a interventi giudiziari impropri. Bisogna essere molto circostanziati nel vedere dove ci sono stati dei comportamenti che hanno provocato danni. E bisogna allargare il discorso e far risalire l’impegno a un complessivo quadro di responsabilità per la tutela del nostro territorio, patrimonio forestale, patrimonio boschivo, patrimonio naturale in genere, perché questo, oltretutto, è il modo anche di salvaguardare la vita dei cittadini, di salvaguardare la normalità della vita urbana in fasi che sono anche molto rischiose – non possiamo non prenderne atto – dal punto di vista del cambiamento climatico. Ma anche di fronte al cambiamento climatico c’è la possibilità di attrezzarsi nel senso di rafforzare decisamente quello che già doveva essere fatto prima che iniziasse questa era ancora più impegnativa e di sfida per lo Stato, e per tutte le articolazioni che esso presenta nell’interesse della popolazione.
Quindi molti complimenti per il vostro sforzo quotidiano, molti auguri per il vostro futuro, anche per un futuro rinnovato nelle forme organizzative e per un futuro che sia condiviso dalle amministrazioni locali e regionali, da tutte le amministrazioni pubbliche perché davvero è in gioco un elemento fondamentale della nostra ricchezza nazionale”. Il discorso del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, oggi al Palazzo del Quirinale.

 

Scrivi una replica

News

Vacanze estive, 68milioni di turisti e 267milioni di pernottamenti previsti

Ben 68 milioni di turisti, quasi 267 milioni i pernottamenti previsti nell’estate 2023, con una crescita rispettivamente pari al 4,3% e al 3,2% rispetto allo…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Istat: «Crollano i prezzi alla produzione nel mese di aprile: -4,8%. SU base trimestrale in calo del 7,7%»

«Ad aprile 2023 i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono del 4,8% su base mensile e dell’1,5% su base annua (era +3,7% a marzo). Sul mercato…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Gas a 25 euro al Mwh

All’avvio dei mercati di Amsterdam il prezzo del gas si è attestato a quota 25 euro al Mwh.…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Petrolio: Wti a 72,2 dollari al barile e Brent a 76,4 dollari

All’avvio dei mercati asiatici il greggio texano Wti è stato scambiato a 72,2 dollari al barile mentre il Brent è stato scambiato a 76,4 dollari.…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia