L’economia cinese rallenta? | T-Mag | il magazine di Tecnè

L’economia cinese rallenta?

cina_economiaE pensare che non molti giorni fa il Fmi aveva auspicato “un moderato rallentamento” dell’economia cinese. Secondo le stime del Fondo monetario internazionale, il Pil della Cina dovrebbe crescere del 7,4% nel 2014 e del 7,1% nel 2015. “La Cina continuerà a crescere vigorosamente, ma un moderato rallentamento è auspicabile, così come le riforme di cui ha bisogno”, la chiosa del Fmi. Intanto sono usciti i dati trimestrali, per cui il Pil chiude l’ultimo periodo di riferimento a +7,3%, sopra le attese degli analisti (+7,2%), ma sotto il 7,5% del secondo trimestre. Il dato, in effetti, è ai minimi dal primo trimestre del 2009 e per quanto riguarda le singole componenti è il mercato immobiliare ad avere segnato il peggiore rallentamento. Le vendite al dettaglio hanno invece rallentato con un +11,6% su base annua (le attese l’attestavano all’11,8%), in calo dalla precedente rilevazione (11,9%).
Ora, Pechino aveva posto come obiettivo annuale il raggiungimento del tasso di crescita dell’economia al 7,5%, traguardo confermato di recente dal premier Li Xeqiang. Il surplus della bilancia commerciale cinese si è attestato a 31 miliardi di dollari. A settembre l’export ha registrato un aumento del 15,3%, a 213,7 miliardi di dollari. Le importazioni sono invece cresciute del 7%, a 182,7 miliardi di dollari. Nel breve periodo quella cinese resta comunque un’economia in buona salute, ma secondo il rapporto dell’associazione Conference Board subirà un rallentamento costante attestandosi ad una crescita media del 3,9% dopo il 2020.
Ad agosto, stando ai recenti dati diffusi dal ministero del Commercio con l’estero, gli investimenti esteri sono scesi del 14,7%, a 7,2 miliardi di dollari. Finora erano stati, invece, il punto di forza della Cina. Approfittando della crisi, infatti, la Cina è riuscita a inrodursi in diversi settori del mercato occidentale rilevando diverse società in difficoltà (pensiamo, ad esempio, all’agroalimentare in Italia) e ad ogni modo la crescita cinese è stata in questi anni sostenuta più dagli investimenti all’estero che non dalla domanda interna. D’altro canto, e a dirlo è stato il vicedirettore del Consiglio di Stato cinese, Zheng Wenkai: oltre 82 milioni di cinesi hanno un reddito massimo di un dollaro al giorno. La capacità delle aziende cinesi di estendere anche fuori dai confini nazionali la propria utenza non è elemento di poco conto, soprattutto i colossi digitali da Alibaba a WeChat del gruppo Tencent Holdings.
Pechino intende giocare la sua partita nei mercati esteri su più fronti. E le tensioni geopolitiche non sembrano, al momento, essere un grosso ostacolo. Almeno nelle parole di Putin (la Russia è tra i principali fornitori di energia alla Cina), che ha consolidato i rapporti di amicizia tra i due paesi. Visto il momento, convenienti tanto per Mosca quanto per Pechino.

 

Scrivi una replica

News

Ucraina, Zelensky in visita nelle zone allagate di Kherson

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha visitato oggi le zone inondante a causa della distruzione della diga Kakhovka sul Dnipro, nella regione di Kherson. «Ho…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Carceri, il Consiglio d’Europa chiede all’Italia di migliorare le misure di prevenzione ai suicidi nelle prigioni

L’Italia migliori le misure di prevenzione ai suicidi in carcere. Lo chiede il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, sottolineando che «nel 2022» i suicidi…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Letteratura, annunciata la cinquina finalista del premio Strega

Annunciata ieri sera la cinquina finalista del premio Strega. A guidarla è Rosella Postorino, autrice di “Mi limitavo ad amare te”, pubblicato dalla casa editrice…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Taiwan, spazio aereo violato da circa 40 aerei da guerra cinesi

Trentasette aerei militari cinesi hanno violato lo spazio aereo di Taiwan, che ha replicato attivando i suoi sistemi di difesa. Il ministero della Difesa taiwanese…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia