Un trimestre da record a Cupertino | T-Mag | il magazine di Tecnè

Un trimestre da record a Cupertino

2014-10-20-image-12Nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2014 la Apple ha totalizzato un fatturato di 42,1 miliardi di dollari, rappresentato per il 60% dalle vendite estere. Nel terzo trimestre la cifra registrata dall’azienda di Cupertino era di 37,5 miliardi e aveva previsto, per il trimestre appena concluso, un fatturato di 39,88 miliardi di dollari.
Nel report presentato il 20 ottobre e relativo al periodo terminato il 27 settembre, l’azienda di Cupertino ha riportato anche un aumento di circa un miliardo di dollari dell’utile netto trimestrale, si è infatti passati a 8,5 miliardi di dollari dai 7,5 del terzo trimestre, quindi 1,42 dollari per azione diluita contro gli 1,18 del periodo precedente.
La chiusura dei mercati, avvenuta prima della comunicazione dei conti trimestrali, aveva visto il titolo di Cupertino in rialzo del 2,14% a 99,76 dollari per azione, per salire di un altro 2%, a 101 dollari, nell’after-hours.
“Il nostro anno fiscale 2014 – spiega il Ceo della Apple, Tim Cook – è stato un anno di record, fra cui il più grande lancio iPhone di sempre, con iPhone 6 e iPhone 6 Plus. Stiamo andando verso la stagione natalizia con la gamma prodotti più forte di sempre, con innovazioni incredibili nei nostri nuovi iPhone, negli iPad e nei Mac, così come in iOS 8 e OS X Yosemite. Siamo incredibilmente entusiasti dell’Apple Watch e di altri eccezionali prodotti e servizi previsti per il 2015″.
A proposito del 2015 le stime dell’azienda parlano di un fatturato compreso tra i 63,5 e i 66,5 miliardi di dollari nel primo trimestre. Le spese operative attese sono comprese tra i 5,4 e i 5,5 miliardi di dollari.

Le vendite
Tra luglio e agosto sono stati venduti 39,27 milioni di iPhone, il 16% in più rispetto ai 35,2 milioni del trimestre precedente. 5,52 milioni i Mac venduti, 12,3 milioni gli iPad e 2,64 gli iPod. Solo questi ultimi due dispositivi riportano dati negativi rispetto ai periodi precedenti. Lo scorso trimestre furono venduti quasi un milioni di Ipad in più, quindi oltre 13 milioni. Gli iPod hanno invece riportato un calo del 24% nelle vendite rispetto ad un anno fa.
Solo di iPhone 6 e iPhone 6 Plus nel primo weekend successivo al lancio, avvenuto il 19 settembre, la casa di Cupertino ha venduto oltre dieci milioni di esemplari. Già i preordini avevano raggiunto il record di quattro milioni nel giro di 24 ore.

Il crollo dell’Ibm
Non se la passa altrettanto bene il nuovo alleato di Cupertino, l’Ibm. L’azienda, che insieme alla Apple “darà il via una vera e propria rivoluzione dell’enterprise guidata dal mobile”, nel terzo trimestre ha registrato un calo degli utili del 99,6%, passando a 18 milioni di dollari dai quattro miliardi dello stesso periodo del 2013. Il fatturato è crollato del 4% a poco più di 22 miliardi di dollari. Il titolo a Wall Street ha perso il 7%.

 

Scrivi una replica

News

Decreto Pa, la Camera conferma la fiducia

La Camera dei deputati ha confermato la fiducia sul decreto Pa. I voti a favore sono stati 203, quelli contrari 134. Il testo contiene una…

6 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pattugliamento aereo russo-cinese nel mar del Giappone

Le forze armate cinesi e russe «hanno organizzato e attuato» oggi «il sesto pattugliamento aereo strategico congiunto» dal 2019 «nello spazio aereo pertinente del mar…

6 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Medio Oriente, l’Iran riaprirà l’ambasciata in Arabia Saudita

Teheran riaprirà la propria ambasciata in Arabia Saudita, a sette anni di distanza dalla rottura dei rapporti diplomatici con Riad. Lo ha reso noto un…

6 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cultura, Sangiuliano: «Un fine settimana da record per musei e parchi archeologici»

«Un fine settimana da record per i musei e parchi archeologici italiani». Così il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, commenta i dati sugli ingressi nei…

6 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia