Lavoro: la crisi non ha risparmiato gli stranieri | T-Mag | il magazine di Tecnè

Lavoro: la crisi non ha risparmiato gli stranieri

lavoratori_stranieriLa crisi ha deteriorato il mercato del lavoro e non ha risparmiato nessuno, stranieri compresi. Un’osservazione già fatta nel recente passato e rinvigorita ora dalla recente indagine dell’Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro, secondo cui l’occupazione nella popolazione straniera si è ridotta di sei punti percentuali. Il periodo considerato è il 2009-2014 e nello stesso lasso di tempo il calo dei livelli occupazionali tra gli italiani è stato del 2%. Dunque il numero degli stranieri è più che raddoppiato negli ultimi dieci anni, ma ad aumentare è stata anche la disoccupazione. In compenso, nel 2015, il contributo delle imprese straniere è stato fondamentale per il tessuto imprenditoriale del nostro paese.
Un’inversione di tendenza, tuttavia, è stata osservata nel primo trimestre 2016. Su base annua, rileva infatti l’Istat, l’occupazione è aumentata in particolare per gli uomini, nelle regioni settentrionali, per gli over 50, per i laureati e per gli stranieri. Tra gli stranieri il tasso di occupazione (15-64 anni) è stato nella prima parte dell’anno più elevato rispetto a quello degli italiani (+1,5 punti in confronto a +0,7 punti) mentre più consistente è stata la riduzione del tasso di disoccupazione, pur restando più alto (-1,8 e -0,7 punti).
Dal rapporto “I migranti nel mercato del lavoro in Italia”, pubblicato pochi giorni fa dal ministero del Lavoro, si conferma un netto calo dal 2010 del tasso di occupazione tra la popolazione immigrata, ma emerge anche un trend in controtendenza che in verità si è avviato nel 2015. Il numero degli stranieri occupati ha fatto registrare un incremento positivo poco al di sotto delle 65 mila unità.
Certo non mancano, ancora, le criticità. Ad esempio le donne presentano un elevato tasso di inattività. E sono molti gli stranieri laureati impiegati in mansioni di basso livello. Per quelli Ue la quota si attesta al 6,1%, per quelli extra Ue si attesta all’8,4%.

 

Scrivi una replica

News

Pnrr, Gentiloni: «La terza rata dei fondi all’Italia arriverà prossimamente»

«La terza rata dei fondi del PNRR arriverà prossimamente e quando l’avrà ricevuta l’Italia avrà avuto la metà dei fondi destinati». Così il commissario europeo…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, De Guindos (BCE): «Rallenta, ma il target è lontano»

Intervistato dalla radio spagnola Rne, il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos ha assicurato che «l’andamento dell’inflazione sta puntando chiaramente verso un rallentamento…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League

Il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League. La sfida, giocata mercoledì sera alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria, è finita…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Meloni: «Aiuteremo Kiev finché necessario»

«Aiuteremo l’Ucraina finché sarà necessario» perché «l’Europa non è solo regole e non solo interessi. È soprattutto civiltà». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia