In calo i consumi energetici | T-Mag | il magazine di Tecnè

In calo i consumi energetici

risparmio_energeticoQuanto certificato dall’Agenzia internazionale dell’energia (AIE) – nel 2015 le energie rinnovabili sono diventate la seconda fonte per generazione elettrica, a livello mondiale – conferma la crescita delle fonti rinnovabili registrata negli ultimi anni anche nel nostro Paese. In Italia, ricorda Legambiente, le fonti rinnovabili attualmente garantiscono oltre il 37% dei consumi elettrici.
Il consumo d’energia ha risentito moltissimo delle difficoltà della crisi economica: in un suo recente report, La situazione energetica nazionale nel 2015, il ministero dello Sviluppo economico (MISE) sottolinea che, nel periodo compreso tra il 2013 e il 2015, la quantità di energia complessivamente utilizzata dalle famiglie per uso domestico (riscaldamento/raffreddamento, acqua calda, uso cucina e elettrodomestici) e per il trasporto in conto proprio è diminuita del 5% (-9% nel 2014 e +4% nel 2015).
Mentre il calo della spesa (-14%) è stato decisamente più consistente (-9% nel 2014 e -5% nel 2015), soprattutto a causa del crollo del prezzo dei carburanti per autotrasporto registrato nel periodo considerato (2013-2015) e poi proseguito anche nel 2016: nel primo quadrimestre, gli italiani hanno risparmiato per l’acquisto di benzina e gasolio 2,4 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (dati Centro Studi Promotor).
Tuttavia il MISE sottolinea che per le imprese e le famiglie la spesa energetica rappresenta una voce di spesa “difficilmente comprimibile almeno nel breve termine”. Con effetti inevitabili su investimenti e consumi: complice il prezzo crescente dei prodotti energetici, la spesa per il loro acquisto sottrae risorse che potrebbero essere invece destinate ai consumi delle famiglie e agli investimenti delle imprese, influenzando così il benessere delle prime e la competitività delle seconde.

 

Scrivi una replica

News

Pnrr, Gentiloni: «La terza rata dei fondi all’Italia arriverà prossimamente»

«La terza rata dei fondi del PNRR arriverà prossimamente e quando l’avrà ricevuta l’Italia avrà avuto la metà dei fondi destinati». Così il commissario europeo…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, De Guindos (BCE): «Rallenta, ma il target è lontano»

Intervistato dalla radio spagnola Rne, il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos ha assicurato che «l’andamento dell’inflazione sta puntando chiaramente verso un rallentamento…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League

Il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League. La sfida, giocata mercoledì sera alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria, è finita…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Meloni: «Aiuteremo Kiev finché necessario»

«Aiuteremo l’Ucraina finché sarà necessario» perché «l’Europa non è solo regole e non solo interessi. È soprattutto civiltà». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia