In crescita le reti di impresa in Italia | T-Mag | il magazine di Tecnè

In crescita le reti di impresa in Italia

Secondo unʼanalisi condotta dallʼISTAT e dal Centro Studi di Confindustria, le performance delle imprese in rete sono migliori di quelle che decidono di restare da sole

imprese_stretta_creditiziaGli ultimi dati di UnionCamere e InfoCamere confermano che sempre più imprenditori decidono di creare una rete d’impresa. Le statistiche aggiornate al 3 settembre sostengono che in Italia le aziende coinvolte in una rete di impresa – ovvero una forma di aggregazione di imprenditori attorno ad un progetto comune – sono 15.443, in aumento rispetto alle 7.870 del giugno del 2014. I contratti di rete, invece, sono 3.056 (sempre nel giugno 2014 erano molti di meno: 1.590).
Non tutte le reti hanno un’eguale dimensione, naturalmente: la maggior parte coinvolge meno di quattro imprese (44,8%, in lieve aumento rispetto al 43,7% registrato nel giugno del 2014), il 43,2% (-4%) delle reti invece ha una dimensione leggermente più grande (4-9 imprese) mentre il 12% è composta da oltre dieci imprese (+3% rispetto al giugno del 2014).
Quindi il numero degli imprenditori, che hanno deciso di costituire insieme una rete, è cresciuto molto negli ultimi tempi. La rete offre numerosi vantaggi, del resto: un’analisi condotta dall’ISTAT e dal Centro Studi di Confindustria (CsC) sostiene che le imprese in rete vanno meglio di quelle che decidono di restare da sole.
Le imprese, che entrano a far parte di una rete, sono mediamente più produttive – il valore aggiunto medio per addetto (il dato è relativo al 2011) era pari a 55,5 mila euro per le imprese in rete contro i 37,4 mila per le imprese non in rete – e orientate verso i mercati esteri: il 52,7% esporta contro il 42,0% delle imprese non in rete. Infine, l’innovazione: nelle reti, l’incidenza di imprese innovatrici è nettamente superiore, pari al 72,1% contro il 60,1% delle imprese non in rete.

 

Scrivi una replica

News

Visco: «Nel 2023 il Pil aumenterà intorno all’1%»

«Per il 2023 le previsioni oggi disponibili convergono su un aumento del prodotto intorno all’1%». Lo ha affermato il governatore di Bankitalia Ignazio Visco secondo…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Corea del Nord, fallito lancio satellite spia

Fallito questa mattina il lancio di un satellite militare spia nordcoreano. Lo ha reso noto l’agenzia di stampa nordcoreana Kcna, riferendo che «si è schiantato…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kosovo, Kurti: «Pronto a incontrare Vucic»

Sono «pronto in qualsiasi momento a incontrare» il presidente serbo Aleksandar Vucic. Così il premier del Kosovo, Albin Kurti, al forum Globsec a Bratislava. Negli…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Visco: «20% dei giovano dopo 5 anni di lavoro sono ancora precari»

«In molti casi il lavoro a termine si associa a condizioni di precarietà molto prolungate; la quota di giovani che dopo cinque anni si trova…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia