Italia agli ultimi posti in Europa per tasso di occupazione | T-Mag | il magazine di Tecnè

Italia agli ultimi posti in Europa per tasso di occupazione

Ancora nel mese di agosto lʼIstat ha osservato un mercato del lavoro sostanzialmente fermo. Anche la Spagna fa meglio di noi

cercare_lavoro_tutele_socialiQuando si analizza l’andamento del mercato del lavoro si tende a dare maggiore risalto al tasso di disoccupazione, talvolta dimenticando l’importanza di quegli indicatori accessori, sintomatici della dinamicità del mercato stesso. Guardando al tasso di occupazione, soprattutto, si noterebbe per il caso italiano un mercato sostanzialmente fermo. È anche il confronto europeo a confermarlo. Nelle ultime rilevazioni Istat il tasso di occupazione in Italia risulta essere, stabile, al 57,3%. Nella media del secondo trimestre (dati Eurostat) si attesta al 57,7%, al pari cioè di Croazia e sopra la Grecia, ma alle spalle della Spagna, che pure presenta un tasso di disoccupazione più alta. Da cosa dipende questa apparente discrepanza?
Il tasso di disoccupazione, lo ricordiamo, è un indicatore che tiene in considerazione il numero di persone che cercano lavoro sul totale della popolazione attiva, senza però trovarlo (contribuisce, perciò, a determinare la partecipazione al mercato del lavoro). Il tasso di occupazione, al contrario, è il rapporto tra occupati e, per dirla con Istat, la corrispondente popolazione di riferimento.
Sul fronte occupazionale nel 2015 l’Italia si è collocata agli ultimi posti, con una percentuale complessiva pari al 60,5% (Eurostat). Ben lontani da noi sono Svezia (80,5%), Germania (78%), Gran Bretagna (76,9%), Danimarca ed Estonia (76,5%) e Olanda (76,4%). Ma anche Francia (70%) e Spagna (62%) ci superano. Un anno prima Italia e Spagna presentavano entrambe un tasso di occupazione al 59,9%, sopra Croazia (59,2%) e Grecia (53,3%).
Osservando il trend relativo al secondo trimestre 2016, poco cambia rispetto al 2015: l’Italia è sopra la Grecia, ma al pari della Croazia. Spagna (tasso di disoccupazione al 19,5% ad agosto) e Francia (disoccupazione oltre il 10% nello stesso periodo) precedono il nostro paese. L’obiettivo fissato dalla strategia Europa 2020 – garantire un posto di lavoro ad almeno il 75% della popolazione d’età compresa tra i 20 e i 64 anni – è ancora lontano dall’essere centrato, non solo in Italia.
Al momento, stando ai dati 2015, la Germania è tra i pochi ad avere raggiunto l’obiettivo, considerato che il target varia di paese in paese ed è strettamente connesso alle possibilità e alle capacità di ogni Stato membro. L’Italia, in questo senso, dovrebbe garantire un’occupazione al 67% dei lavoratori tra i 20 e i 64 anni.

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia