Fallimenti giù, ma i livelli pre-crisi sono lontani | T-Mag | il magazine di Tecnè

Fallimenti giù, ma i livelli pre-crisi sono lontani

Secondo Unioncamere-InfoCamere, dallʼinizio del 2016 mediamente hanno chiuso i battenti 52 imprese al giorno
di Redazione

I segnali lanciati dal sistema imprenditoriale italiano – imprese in aumento e fallimenti in calo – sono sicuramente positivi. Tuttavia i livelli precedenti la crisi economica sono ancora (molto) lontani. Secondo i dati Unioncamere-InfoCamere, nei primi nove mesi del 2016 lo stock delle imprese iscritte alle Camere di commercio è aumentato di 41.597 unità, pari a 2.227 unità in più rispetto allo stesso periodo del 2015, per un tasso di crescita nei nove mesi pari allo 0,7%.

Imprese

Unioncamere osserva che il bilancio positivo fa il paio con quelli dei primi nove mesi del biennio 2014-2015 e riporta il ritmo di ricambio della base imprenditoriale ai valori del 2007. Non tutti i settori hanno offerto lo stesso contributo, però.
Oltre la metà del saldo gennaio-settembre è dovuto a soli tre comparti – turismo (+10.584 imprese), commercio (+6.703) e servizi alle imprese (+6.405) –, mentre, nello stesso periodo, sono rimasti in campo negativo le costruzioni (-2.485 unità da inizio anno), le attività manifatturiere (-1.657) e il comparto dell’estrazione di minerali (-34).
Quelli di Unioncamere non sono gli unici dati positivi provenienti dal tessuto imprenditoriale, però. L’Analisi dei fallimenti in Italia, aggiornata alla fine di settembre 2016 e realizzata da Cribis D&B, rileva che le imprese costrette a chiudere i battenti sono sempre meno, dopo il picco raggiunto nel 2014 (15.336 chiusure complessive).
Nel terzo trimestre del 2016 le imprese, che hanno portato i libri in Tribunale, sono state 2.704 e dunque in calo tanto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-4,4%) quanto rispetto al 2014 (-7,8%). Da gennaio ad oggi le imprese fallite sono state 10.047.
Tuttavia, se si confrontano i dati attuali con quelli relativi al 2009, le cose prendono una piega diversa: i fallimenti sono infatti cresciuti del 58,9%. “Un chiaro segnale che siamo ancora lontani dai livelli pre-crisi”, commenta Cribis D&B.

 

Scrivi una replica

News

«Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese»

Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese, definite tali perché impiegano rispettivamente tra i 10 e i 49 addetti…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Alitalia dovrà restituire all’Italia un prestito da 400 milioni di euro

Alitalia dovrà restituire allo Stato italiano i 400 milioni di euro prestati alla compagnia nel 2019. Lo ha stabilito la Commissione europea. Secondo Bruxelles, il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Abbiamo armi in grado di distruggere anche Usa»

La Russia procederà con i piani di dispiegamento di armi nucleari tattiche in Bielorussia, a prescindere dalla reazione dell’Occidente. È quanto ha fatto sapere il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Proteste a Israele, Netanyahu verso stop riforma giustizia

Stop alla riforma della Giustizia. Alla fine il premier israeliano, Benyamin Netanyahu, dovrebbe cedere delle pressioni a livello politico e di piazza, con le manifestazioni…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia