Il settore delle costruzioni non riparte | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il settore delle costruzioni non riparte

Secondo CRIF, i timidi segnali di ripresa del mercato immobiliare registrati ultimamente non sono sufficienti per un rilancio definitivo del comparto
di Redazione

Gli ultimi report di Unioncamere offrono un’ulteriore conferma sulle difficoltà (ancora attuali) del settore delle costruzioni. Secondo Movimprese – l’analisi di Unioncamere sulla natalità e la mortalità delle imprese italiane –, da gennaio a settembre del 2016, lo stock delle imprese registrate alle Camere di commercio è aumentato di 41.597 unità. Un numero in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+2.227) e che è per oltre metà è riconducibile al contributo offerto da soli tre settori (turismo, commercio e servizi alle imprese).

costruzioni

Tuttavia la ricostruzione del tessuto imprenditoriale non sembra riguardare il settore delle costruzioni – a settembre, le imprese attive nel comparto erano 2.485 unità in meno rispetto all’inizio del 2016 – che vive ancora momenti di difficoltà, con ripercussioni inevitabili sul fronte occupazionale. Secondo il sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con il ministero del Lavoro sulle assunzioni relative al 2016, il 20% delle imprese italiane con dipendenti ha assunto o assumerà nuovi lavoratori, con un recupero di oltre 6 punti rispetto al minimo storico del 2013. Anche in questo caso, però, la crescita non coinvolgerà le costruzioni: Unioncamere osserva che una delle maggiori riduzioni riguarda proprio l’edilizia, dove le assunzioni previste sono l’8% in meno rispetto allo scorso anno.
Le difficoltà incontrate dal comparto delle costruzioni negli ultimi anni sono ancora lontane dall’essere completamente superate: CRIF osserva che, nonostante i timidi segnali di ripresa registrati dal mercato immobiliare nell’ultimo periodo – dopo la crescita dello scorso anno (+6,5%), Nomisma stima che il numero delle compravendite residenziali dovrebbe crescere ulteriormente del 7,6% nel 2016 –, il rilancio definitivo del settore delle costruzioni è possibile soltanto attraverso un incremento delle risorse finanziarie necessarie alle imprese per supportare gli investimenti.

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia