Perché ridurre il debito pubblico | T-Mag | il magazine di Tecnè

Perché ridurre il debito pubblico

Un'analisi della Cassa depositi e prestiti sostiene che una riduzione del suo rapporto con il PIL garantirebbe dei benefici
di Redazione

Nei giorni scorsi la Banca d’Italia ha certificato che il debito pubblico italiano è sceso leggermente tra agosto e settembre (-12 miliardi di euro) per fermarsi a 2.212 miliardi. Ma le buone notizie finiscono qui.

money-1508440_1280

Se si considera un arco temporale più ampio, il discorso prende una piega diversa: da gennaio a settembre 2016 il debito pubblico è cresciuto di 39,9 miliardi. Eppure un’analisi della Cassa depositi e prestiti (CDP) sottolinea che una riduzione del suo rapporto con il PIL garantirebbe benefici.
Un’analisi di Unimpresa rivela che, degli oltre 2.200 miliardi di debito pubblico italiano – lo studio si basa sui dati relativi ad agosto –, il 30% è in possesso di investitori stranieri (743 miliardi). Mentre il resto è diviso tra le famiglie (115 miliardi di euro, pari al 5% del debito complessivo), le banche (661 miliardi, 29%) e le assicurazioni italiane (467 miliardi, 21%).
Una piccola porzione è in possesso della Banca d’Italia (236 miliardi di euro, 10%). Anche se, nota lo studio, nell’ultimo anno la quota di via Nazionale è raddoppiata: lo scorso anno aveva 142 miliardi, pari al 6%.
Particolarmente importante, poi, il rapporto tra il debito pubblico e il Prodotto interno lordo che, secondo l’ISTAT, alla fine del 2015 era pari al 132,3% (+0,4% rispetto al 2014). Dunque oltre la soglia prevista dal Trattato di Maastricht – il primo parametro del trattato prevede che il debito pubblico non deve superare il 60% del PIL – e a quanto suggerito dal Rapporto sulla finanza locale della Cassa depositi e prestiti.
La CDP sostiene che gli effetti positivi degli investimenti pubblici tendono a perdere la loro efficacia – il capitale pubblico ha un impatto positivo sulla crescita della produttività, si legge nel report – quando il rapporto tra il debito pubblico e il PIL si avvicina all’80%, per poi diventare definitivamente negativi una volta oltrepassata tale soglia. Restarne al di sotto, senza rinunciare agli investimenti pubblici, diventa fondamentale.
Secondo la CDP, una riduzione del rapporto debito pubblico/PIL pari al 5% all’anno – il target previsto dal Fiscal Compact – consentirebbe all’Italia di tornare, nell’arco di dieci anni, a un livello di debito pienamente compatibile con un effetto positivo del capitale pubblico sulla crescita dell’economia.

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia