Unione Petrolifera: a novembre consumi petroliferi in crescita annua dello 0,7% | T-Mag | il magazine di Tecnè

Unione Petrolifera: a novembre consumi petroliferi in crescita annua dello 0,7%

Stando a dati ancora provvisori, nel mese di novembre 2016 i consumi petroliferi italiani sono ammontati a circa 5,0 milioni di tonnellate, con un incremento pari allo 0,7% (+ 35.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2015.
La domanda totale di carburanti (benzina + gasolio) nel mese di novembre è risultata pari a circa 2,5 milioni di tonnellate, di cui 0,6 milioni di benzina e 1,9 milioni di gasolio, con un incremento dell’1,4% (+ 34.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2015.
I prodotti autotrazione, a parità di giorni di consegna, hanno rilevato le seguenti dinamiche: la benzina nel complesso ha mostrato un decremento del 3,6% (-22.000 tonnellate) rispetto a novembre 2015, e il gasolio autotrazione un incremento del 3,0% (+56.000 tonnellate).
Le vendite sulla rete di benzina e gasolio nel mese di novembre hanno segnato rispettivamente un decremento del 3,9% e un aumento dell’1,7%.
Nel mese considerato le immatricolazioni di autovetture nuove sono aumentate dell’8,3%, con quelle diesel che hanno rappresentato il 58,9% del totale (era il 57,2% nel novembre 2015), mentre quelle di benzina il 30,7%.
Quanto alle altre alimentazioni, nel mese considerato, il peso delle ibride sale al 2,4%, quello delle elettriche è fermo da diversi mesi allo 0,1%, mentre quello del GPL e quello del metano risalgono rispettivamente al 5,7% e al 2,2%.
Nei primi undici mesi del 2016 i consumi sono stati invece pari a circa 54,4 milioni di tonnellate, con un decremento dello 0,7% (-358.000 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2015.
La benzina, nel periodo considerato, ha mostrato una flessione del 2,5% (-176.000 tonnellate), e il gasolio una lieve crescita dello 0,2% (+ 40.000 tonnellate).
Nei primi undici mesi del 2016 la somma dei soli carburanti (benzina + gasolio), pari a circa 28,2 milioni di tonnellate, evidenzia un decremento dello 0,5% (-136.000 tonnellate).
Nello stesso periodo, le vendite sulla rete hanno segnato per la benzina un calo del 2,2% mentre per il gasolio un incremento dell’1,6%.
Nello stesso periodo le nuove immatricolazioni di autovetture sono risultate in crescita del 16,0%, con quelle diesel a coprire il 56,9% del totale, mentre quelle di benzina il 33,0% (2 punti in più rispetto all’anno precedente).
Le auto ibride hanno coperto il 2,1% delle nuove immatricolazioni, le elettriche si confermano allo 0,1%, così come quelle alimentate a GPL e a metano al 5,5% e al 2,4%.

(fonte: Unione Petrolifera)

 

Scrivi una replica

News

Intelligenza artificiale, il Garante della privacy blocca ChatGPT: «Raccolta illecita di dati personali»

Stop immediato a ChatGPT, un software di intelligenza artificiale che riesce a simulare le conversazioni umane, in Italia. Lo ha deciso il Garante per la…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Trump incriminato per aver pagato il silenzio di una pornostar sulla loro relazione

Donald Trump è stato incriminato dalla procura di Manhattan per il pagamento di 130.000 dollari alla pornostar Stormy Daniels per farla tacere sulla loro relazione.…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cremlino: «No comment sull’incriminazione di Trump»

«Si tratta di questioni interne americane che non giudichiamo necessario commentare». Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha risposto oggi a una…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cremlino a Lukashenko: «Continueremo la nostra operazione»

«Il Cremlino ha sentito la proposta del presidente bielorusso Alexander Lukashenko per un cessate il fuoco in Ucraina, ma per la Russia non cambia nulla…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia