Lavoro e povertà, così l’Ue nel 2016 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Lavoro e povertà, così l’Ue nel 2016

Nel 2016 creati circa tre milioni di posti di lavoro, ma l'8,3% dei cittadini europei è ancora disoccupato
di Redazione

Nonostante gli allarmi, anche recenti, c’è da dire che la situazione socioeconomica dell’Europa è migliorata rispetto a qualche anno fa. Il lavoro è in crescita, con i livelli occupazionali tornati su valori soddisfacenti. E la povertà, di conseguenza, risulta in calo. Ciò non significa, tuttavia, che non manchino le criticità.

construction-709487_1920

Dall’ultimo rapporto su occupazione e sviluppi sociali – Employment and Social Developments in Europe (Esde) – della Commissione Europea emerge come quest’anno siano stati creati circa tre milioni di posti di lavoro nell’Unione, la maggior parte dei quali a tempo indeterminato. In questo modo l’occupazione è aumentata, su valori record, di 232 milioni di posti.
Ed è proprio questo aspetto a contribuire ad una diminuzione della povertà: la percentuale della popolazione dell’Ue a rischio di povertà o di esclusione sociale (pari al 23,7%) è la più bassa degli ultimi cinque anni, ma sono da segnalare residui sparsi per l’intero territorio. Quello è infatti il dato medio, mentre l’Italia – ad esempio – presenta una soglia superiore, al 28,7%.
Le principali lacune riguardano l’8,3% dei cittadini europei che è disoccupato (ottobre 2016) e in tre anni solo un disoccupato su otto è riuscito a ottenere un impiego stabile a tempo pieno. In più preoccupa sempre l’annosa questione della disoccupazione giovanile, che si attesta su livelli oltre il 20%.
Il rapporto si concentra su diversi aspetti che riguardano il mondo del lavoro. Si passa dall’integrazione dei rifugiati, spesso alle prese con difficoltà linguistiche e necessità di sviluppare competenze (per cui si richiede un maggiore sforzo in termini di investimenti) alla digitalizzazione dell’economia, che muta lo scenario lavorativo e i processi produttivi. In questo caso c’è bisogno di incrementare le conoscenze in quanto molti dei posti disponibili restano vacanti per mancanza di requisiti, mentre segmenti quali l’economia on demand o la sharing economy rappresentano nuove forme di opportunità, soprattutto per il lavoro autonomo.
In generale emerge un quadro in chiaroscuro, esaltato in particolare dalle differenze che si registrano. I salari restano bassi in molti paesi Ue. A tale proposito Eurostat rileva che nel terzo trimestre, per l’Eurozona e per l’Ue28, il costo orario del lavoro è cresciuto rispettivamente dell’1,5% e dell’1,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre in Italia è diminuito dello 0,5%, a ritmi inferiori rispetto al -1,1% del trimestre precedente. Ma da noi, a scendere, è principalmente la componente non salariale (-1,7%), mentre gli stipendi rimangono fermi.

 

Scrivi una replica

News

Grossi: «La situazione alla centrale di Zaporizhzia non migliora»

Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha riferito, citato dalla Tass, che la situazione intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia,…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Netanyahu: «L’alleanza di Israele con gli Stati Uniti è irremovibile»

«Israele e gli Usa hanno le loro divergenze occasionali, ma voglio assicurare che l’alleanza tra la maggiore democrazia del mondo e la forte, fiera e…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Il governo francese boccia l’idea del raddoppio del Traforo Monte Bianco

«Sulla questione del raddoppio del traforo del Monte Bianco siamo a tutti i livelli delle istituzioni francesi totalmente contrari». Lo ha detto all’ANSA il sindaco…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Prevenire ogni scontro tra potenze nucleari»

«La Russia è convinta che sia necessario prevenire ogni scontro militare tra Paesi che possiedono armi nucleari». Lo ha affermato il segretario del Consiglio per…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia