Il quadro economico dell’Italia, famiglie ora più ottimiste | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il quadro economico dell’Italia, famiglie ora più ottimiste

Ma i pochi risultati messi a segno dal mercato del lavoro influenzano negativamente le attese occupazionali sia dei consumatori che delle imprese
di Redazione

Molti indicatori, nonostante presentino ancora numerose lacune, lasciano presupporre che l’Italia abbia intrapreso finalmente la strada della ripresa. Il Pil nel terzo trimestre ha segnato un +0,3%, trainato soprattutto dalla domanda interna, accelerando rispetto alle previsioni precedenti, mentre gli ultimi dati disponibili parlano di un buon contributo anche da parte dell’export. Resta invece sotto osservazione il mercato del lavoro, che tra alti e bassi, non riesce a stupire.

giovani

Del resto anche il séntiment dei consumatori sembra indicare un andamento simile: al calo delle attese sulla disoccupazione, coincide un aumento dei giudizi positivi, sia sulla situazione attuale del Paese, sia sulle attese per il futuro.
In generale il clima di fiducia dei consumatori, rilevato dall’Istat, segna infatti un aumento a 111,1 punti contro i 108,1 di un mese fa. L’aumento maggiore ha interessato il clima economico (con un incremento da 127,6 punti a 133,8), al quale seguono il clima corrente e quello futuro (rispettivamente da 103,7 a 106,2 punti e da 113,8 a 116,2).
Come anticipato, l’Istat ha rilevato un miglioramento anche dei giudizi sulla situazione economica dell’Italia, passando da -53 a -40, e quelli sulla situazione economica della propria famiglia, da -30 a -25. I consumatori sembrano poi anche più fiduciosi sul futuro: le attese sulla situazione economica del Paese tornano infatti a crescere dopo sette mesi di flessioni, passando dai -20 punti di novembre ai -16 di dicembre. Lieve incremento anche per le attese sulla situazione economica della famiglia, da -5 a -4 punti.
Che gli italiani siano ancora abbastanza scettici riguardo il mercato del lavoro emerge anche dall’indice che misura le attese sulla disoccupazione, che passa dai 28 punti di novembre ai 20 dell’ultimo mese considerato.
Anche dal lato della domanda, nonostante gran parte delle stime lascino presupporre un miglioramento della situazione occupazionale del Paese, sembra regnare una sorta di incertezza a riguardo. Non a caso per tutte le tipologie di imprese considerate dall’analisi dell’Istat si registra un peggioramento delle attese riguardanti il numero di occupati: per le imprese del commercio al dettaglio si passa infatti da 26 punti a 14, per quelle di costruzioni da -11 a -13, per la manifattura da 3 punti a 2, mentre per quelle dei servizi di mercato di passa da 1 a -3.

 

Scrivi una replica

News

«Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese»

Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese, definite tali perché impiegano rispettivamente tra i 10 e i 49 addetti…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Alitalia dovrà restituire all’Italia un prestito da 400 milioni di euro

Alitalia dovrà restituire allo Stato italiano i 400 milioni di euro prestati alla compagnia nel 2019. Lo ha stabilito la Commissione europea. Secondo Bruxelles, il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Abbiamo armi in grado di distruggere anche Usa»

La Russia procederà con i piani di dispiegamento di armi nucleari tattiche in Bielorussia, a prescindere dalla reazione dell’Occidente. È quanto ha fatto sapere il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Proteste a Israele, Netanyahu verso stop riforma giustizia

Stop alla riforma della Giustizia. Alla fine il premier israeliano, Benyamin Netanyahu, dovrebbe cedere delle pressioni a livello politico e di piazza, con le manifestazioni…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia