Quanto cibo sprechiamo? | T-Mag | il magazine di Tecnè

Quanto cibo sprechiamo?

Secondo la Fao la metà della frutta e verdura viene persa o sprecata. In Italia, osserva uno studio, lo spreco domestico corrisponde in media a 36 kg annui di alimenti pro capite
di Redazione

Il Global Panel on Agriculture and Food Systems for Nutrition in collaborazione con la Fao ha pubblicato il rapporto Prevenire la perdita e lo spreco di nutrienti attraverso il sistema alimentare: azioni politiche per diete di alta qualità ricordando che nel mondo una morte su cinque è strettamente connessa a diete di scarsa qualità – non solo denutrizione, ma anche le diete poco sane, infatti se 815 milioni di individui al mondo patiscono la fame e una persona ogni tre è malnutrita, una persona su otto soffre di obesità – evidenzia che un terzo di tutto il cibo prodotto per essere consumato, da persone, non arriva mai sulle tavole dei consumatori. La Fao sottolinea infatti che la metà della frutta e verdura viene persa o sprecata, mentre il 25% della carne prodotta, che secondo i calcoli equivarrebbe a 75 milioni di mucche, non viene consumata.

In particolar modo, per quel che riguarda l’Italia, il rapporto 2018 dell’Osservatorio Waste Watcher nell’ambito della campagna Spreco Zero di Last Minute Market, lo spreco domestico corrisponde in media a 36 kg annui di alimenti pro capite, mentre al livello della distribuzione, lo spreco pesa per 9,5 kg l’anno per ogni mq di superficie di vendita negli ipermercati e per 18,8 kg/anno per ogni mq nei supermercati. Da questi dati, il cibo in eccesso si traduce per ogni consumatore italiano in una produzione di spreco di 2,89 kg annui: 55,6 gr a settimana e 7,9 gr al giorno solo sul piano distributivo.

Lo spreco non lascia però indifferenti, infatti sempre secondo il rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher, quattro italiani su cinque considerano un’assurdità buttare del cibo ancora buono, e quattro su dieci sostengono di aver prestato particolare attenzione nell’ultimo anno riducendo gli sprechi. I metodi più utilizzati secondo la ricerca sono quelli di prevenire a monte, quindi controllare il carrello della spesa e limitare l’acquisto ai cibo che servono davvero, soluzione adottata dal 96% degli italiani, e congelando le pietanze in eccesso.

 

Scrivi una replica

News

Ucraina, Zelensky in visita nelle zone allagate di Kherson

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha visitato oggi le zone inondante a causa della distruzione della diga Kakhovka sul Dnipro, nella regione di Kherson. «Ho…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Carceri, il Consiglio d’Europa chiede all’Italia di migliorare le misure di prevenzione ai suicidi nelle prigioni

L’Italia migliori le misure di prevenzione ai suicidi in carcere. Lo chiede il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, sottolineando che «nel 2022» i suicidi…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Letteratura, annunciata la cinquina finalista del premio Strega

Annunciata ieri sera la cinquina finalista del premio Strega. A guidarla è Rosella Postorino, autrice di “Mi limitavo ad amare te”, pubblicato dalla casa editrice…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Taiwan, spazio aereo violato da circa 40 aerei da guerra cinesi

Trentasette aerei militari cinesi hanno violato lo spazio aereo di Taiwan, che ha replicato attivando i suoi sistemi di difesa. Il ministero della Difesa taiwanese…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia