Lavoro: la disoccupazione sale al 10,6% | T-Mag | il magazine di Tecnè

Lavoro: la disoccupazione sale al 10,6%

L'occupazione si mantiene invece su valori stabili. I dati Istat relativi al mese di ottobre
di Redazione

Dopo il calo del mese scorso, la stima degli occupati a ottobre 2018 risulta sostanzialmente stabile. Il tasso di occupazione, pari al 58,7%, non fa registrare variazioni congiunturali. Per il secondo mese consecutivo – sono i dati Istat – cresce la stima delle persone in cerca di occupazione (+2,4%, pari a +64 mila unità). L’aumento della disoccupazione si distribuisce su entrambe le componenti di genere e tutte le classi di età. Il tasso di disoccupazione sale al 10,6% (+0,2 punti percentuali su base mensile), quello giovanile aumenta lievemente e si attesta al 32,5% (+0,1 punti). Nell’ultimo mese la stabilità degli occupati deriva da un aumento dei dipendenti permanenti (+37 mila) e da diminuzioni per quelli a termine (-13 mila), che interrompono il trend positivo avviatosi nel mese di marzo, e per gli indipendenti (-16 mila). Con riferimento all’età, calano gli occupati tra i 25 e i 49 anni mentre si registra una lieve crescita tra i 15-24enni e un aumento più consistente tra gli ultracinquantenni.

A ottobre si stima un calo degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,6%, pari a -77 mila unità). La diminuzione coinvolge uomini e donne e si distribuisce in tutte le classi di età ad eccezione dei 25-34enni. Il tasso di inattività scende al 34,2% (-0,2 punti percentuali). Nel periodo agosto-ottobre 2018 l’occupazione risulta in calo rispetto al trimestre precedente (-0,2%, pari a -40 mila unità). La diminuzione interessa uomini e donne. Diminuiscono gli occupati tra i 15 e i 49 anni mentre aumentano gli ultracinquantenni. Nel trimestre crescono i dipendenti a termine (+62 mila) e calano sia i permanenti (-64 mila) sia gli indipendenti (-38 mila). Nell’arco del trimestre al calo degli occupati si associa quello dei disoccupati (-2,5%, pari a -70 mila) mentre risultano in aumento gli inattivi (+0,4%, +56 mila).

Su base annua, l’occupazione cresce dello 0,7%, pari a +159 mila unità. L’espansione interessa uomini e donne e si concentra fortemente tra i lavoratori a termine (+296 mila); sostanzialmente stabili gli indipendenti, mentre si registra un’ampia flessione dei dipendenti permanenti (-140 mila). Nell’anno aumentano principalmente gli occupati ultracinquantenni (+330 mila) e, in misura più contenuta, i 15-24enni (+20 mila), mentre calano i 25-49enni (-190 mila). Al netto della componente demografica si stima comunque un segno positivo per l’occupazione in tutte le classi di età. Nei dodici mesi, aggiunge l’Istat, a fronte della crescita degli occupati si stima un calo dei disoccupati (-4,1%, pari a -118 mila unità) e degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,1%, -143 mila).

LA PARTECIPAZIONE PER CLASSI DI ETÀ
Nell’ultimo mese si stima un calo del tasso di occupazione nelle classi di età centrali (rispettivamente -0,2 punti percentuali per i 25-34enni e -0,1 punti per i 35-49enni), mentre si registra un aumento di 0,1 punti per i 15-24enni e di 0,2 punti per i 50-64enni. L’aumento della disoccupazione interessa invece tutte le classi di età, con la variazione più intensa tra i 50-64enni (+0,4 punti). Il tasso di disoccupazione dei giovani di 15-24 anni è in lieve aumento (+0,1 punti) e si attesta al 32,5%; l’incidenza dei disoccupati sulla popolazione di questa classe di età è pari all’8,5%, in lieve crescita su base mensile. Il tasso di inattività cala in tutte le classi di età ad eccezione dei 25-34enni. Su base annua il tasso di occupazione cresce in tutte le classi di età (la variazione maggiore si ha per gli over50: +1,2 punti). Il tasso di disoccupazione cala tra i 15 e i 49 anni mentre aumenta per i 50-64enni. Il tasso di inattività aumenta tra i 15 e i 34 anni mentre diminuisce tra i 50-64enni (-1,5 punti). Tali andamenti sono confermati anche al netto dell’effetto della componente demografica.

(fonte: Istat)

 

Scrivi una replica

News

Pnrr, Gentiloni: «La terza rata dei fondi all’Italia arriverà prossimamente»

«La terza rata dei fondi del PNRR arriverà prossimamente e quando l’avrà ricevuta l’Italia avrà avuto la metà dei fondi destinati». Così il commissario europeo…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, De Guindos (BCE): «Rallenta, ma il target è lontano»

Intervistato dalla radio spagnola Rne, il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos ha assicurato che «l’andamento dell’inflazione sta puntando chiaramente verso un rallentamento…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League

Il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League. La sfida, giocata mercoledì sera alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria, è finita…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Meloni: «Aiuteremo Kiev finché necessario»

«Aiuteremo l’Ucraina finché sarà necessario» perché «l’Europa non è solo regole e non solo interessi. È soprattutto civiltà». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia