La musica cambia. Ed è “colpa” dello streaming | T-Mag | il magazine di Tecnè

La musica cambia. Ed è “colpa” dello streaming

Un mercato in costante crescita che traina l’intero settore. Motivo per cui le strategie discografiche sono volte a favorire i nuovi modelli di fruizione

di Fabio Germani

Lo streaming traina il mercato musicale, ormai è risaputo. E di conseguenza sta rivoluzionando l’intero settore: dalle produzioni alla durata degli album, dall’idea di playlist alla fruizione degli utenti. Nel 2017 – dati Global Music Report 2018 – lo streaming rappresenta il 38,4% dei ricavi totali dell’industria discografica e nello stesso anno i ricavi digitali hanno rappresentato per la prima volta oltre la metà delle entrate (54%). Tutto ciò avviene in un quadro di crescita complessiva, dell’8,1%. Il 2017, poi, è stato il terzo anno consecutivo di incrementi, cosa che non si verificava a questi ritmi da diversi anni.

Nuovi record (in termini di ascolti), maggiore risalto alla musica locale e talvolta la riscoperta di grandi classici: sono queste le tendenze che vanno per la maggiore da quando lo streaming è divenuto “pane quotidiano”, complice la fruizione facilitata dall’utilizzo di dispositivi mobili. Si tratta di una crescita costante. Spulciando i numeri di qualche tempo fa, dati Deloitte per FIMI (Federazione industria musicale italiana), lo streaming musicale registrava nel 2016 un +30%, con i ricavi dagli abbonamenti che raggiungevano circa il 40% di incremento rispetto al 2015. Gli abbonamenti avevano generato oltre 35 milioni di euro e rappresentavano il 51% di tutto il segmento digitale.

Come si adegua la musica a fronte di un tale cambiamento? In tanti modi diversi. Si predilige la pubblicazione di singoli, ad esempio, soprattutto per gli artisti emergenti. I “dischi” veri e propri possono attendere, almeno il tempo di consolidare la propria posizione tra le molteplici classifiche o playlist che le piattaforme propongono e non correre il rischio di rimanere schiacciati dalla concorrenza (dal 2015 le nuove uscite discografiche – tutte le uscite discografiche, o quasi – sono programmate al venerdì, come stabilito dall’IFPI, International Federation of Phonographic Industry). Un’altra caratteristica è la lunghezza dei brani e a maggior ragione degli album. Di norma – ovviamente non mancano le eccezioni che confermano la regola – questi ultimi difficilmente superano l’ora, mentre aumentano quelli pari a una durata di 30-40 minuti: fruzione rapida di tracce che restino il più a lungo possibile impresse, così da essere riascoltate o aggiunte nelle playlist.

Spotify, TIDAL, Apple Music, Deezer, Quobuz e YouTube Music, solo per citare i più diffusi servizi streaming (con il primo, Spotify, a dominare letteralmente il mercato). Ognuna di queste piattaforme ha le sue peculiarità. TIDAL e YouTube Music, ma in parte anche Apple Music, puntano molto sui video musicali e contenuti in esclusiva (interviste, eventi live, documentari). Spotify – che può vantare quasi 100 milioni di utenti premium – ha da poco acquisito Gimlet Media e Anchor, società specializzate nella distribuzione e nella produzione di podcast (meno incisivo invece, rispetto ai concorrenti, è l’approccio ai video). I podcast, infatti, da alcuni anni, stanno tornando di moda e il mercato è cresciuto molto, soprattutto negli Stati Uniti dove si confezionano prodotti di tipo narrativo – quasi fossero “serie tv” – o di tipo giornalistico. TIDAL e YouTube Music diversificano abbastanza la loro offerta, Spotify mira ad essere un’enorme Radio. E la musica si adegua alle nuove abitudini.

@fabiogermani

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia