Occupazione: dai dati Istat una tendenza negativa | T-Mag | il magazine di Tecnè

Occupazione: dai dati Istat una tendenza negativa

Siamo ancora di quasi cinque punti superiori al dato della disoccupazione nel periodo pre-crisi, ma è anche la qualità di questi dati che deve destare preoccupazione

di Fulvio Fammoni*

I dati Istat di febbraio 2019 su occupati e disoccupati, segnalano gli effetti negativi del rallentamento dell’economia verso il lavoro. A febbraio 2019 calano gli occupati (-14 mila unità) e aumentano i disoccupati (+34 mila). L’aumento della disoccupazione è superiore, in questo mese, al calo degli inattivi (-14 mila) e va quindi oltre il semplice effetto di vaso comunicante fra le due realtà. Ma soprattutto, il tasso di disoccupazione, dopo il 10,5% di gennaio, risale al 10,7% mettendo una seria ipoteca negativa al poter scendere finalmente nel 2019 sotto la soglia del 10%. Non si tratta di decimali (che pur significano migliaia di persone), ma di una tendenza negativa.

Basta non solo ricordare che siamo ancora di quasi cinque punti superiori al dato della disoccupazione nel periodo pre-crisi, ma che si tratta di una controtendenza rispetto all’andamento europeo, non solo più basso del nostro (8,5% area euro) e soprattutto in calo rispetto ai periodi precedenti. Per quanto riguarda l’occupazione, la diminuzione è importante fra i lavoratori dipendenti (-44 mila di cui -33 mila permanenti), mentre risultano in aumento gli indipendenti (+ 30 mila); verificheremo nelle prossime rilevazioni se si tratta in questo caso di una tendenza relativa alla nuova flat-tax per le partite Iva.

Ma è anche la qualità di questi dati che deve destare preoccupazione. Nell’ultimo trimestre, è evidente la stasi del mercato del lavoro italiano, così come le dinamiche di rallentamento su base annua: ancora positive ma composte da +107 mila lavoratori a termine (ormai stabilmente sopra la soglia dei 3 milioni in totale) e -65 mila lavoratori permanenti.

Per quanto riguarda l’età dell’occupazione italiana, l’aumento totale di 113 mila unità su base annua è fatto da +316 mila ultracinquantenni e da un calo o una stasi in tutte le altre fasce di età. Anche in questo caso verificheremo, nelle prossime rilevazioni, se e come l’andata a regime della cosiddetta “quota 100” avrà effetti sull’occupazione sopra i 50 anni e nelle altre fasce di età.

Si può naturalmente scegliere come e quali di questi numeri commentare, ovviamente con giudizi diversi sulla base dei dati scelti, ma la realtà delinea una tendenza non positiva in generale e richiama ad interventi urgenti per il rilancio dell’economia e dell’occupazione italiana.

*Presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia