Viaggi e vacanze, le preferenze degli italiani | T-Mag | il magazine di Tecnè

Viaggi e vacanze, le preferenze degli italiani

Secondo una recente indagine, viaggiare è al terzo posto tra le priorità dopo la famiglia e al comprare una casa

di Redazione

Secondo la stima di un’indagine condotta da Cna Turismo e Commercio, per il “lunghissimo” ponte che concilia le festività di Pasqua, 25 aprile e 1° maggio, il movimento economico sarà superiore ai 6,3 miliardi di euro, generato da circa ventisei milioni di turisti in viaggio, tra cui circa sette milioni di stranieri sul territorio italiano.

La tendenza a viaggiare degli italiani è confermata da un sondaggio pubblicato da YouGov, secondo cui viaggiare è al terzo posto tra le priorità degli italiani: quando si tratta di decidere in che modo utilizzare o programmare i propri risparmi, viaggiare è menzionato tra i primi tre ambiti dal 36% degli intervistati, terzo posto quindi in ordine di priorità dopo la famiglia e al comprare una casa.

Come meta di vacanze circa la metà degli italiani, il 47% tiene in considerazione sia l’Italia che l’estero, mentre circa uno su tre limita la scelta entro i confini nazionali, è così che in media in un anno si parte 2,3 volte verso l’Italia e 1,6 volte all’estero.

Il prossimo anno vedrà il 75% degli italiani partire per una vacanza, tra questi il 48% per una destinazione europea, mentre un 37% resterà in Italia. Nello specifico per una vacanza all’insegna della cultura tra le destinazioni italiane preferite si trovano il Lazio, la Toscana e la Sicilia, mentre per il relax si preferisce il Trentino Alto Adige o la Sardegna, che compare nel podio anche per le destinazioni più divertenti, insieme all’Emilia Romagna e alla Puglia.

Mentre per quel che riguarda le mete europee le preferite rimangono le grandi capitali europee, prima tra tutte Londra scelta da tre italiani su dieci, seguita da Parigi, dal 28% e Barcellona, 23%.

Non solo vacanze culturali e rilassanti, il sondaggio mostra che il 72% degli italiani intervistati sarebbe disposto a svolgere almeno un’esperienza singolare, tra le prime più popolari per tutte le fasce di età si posizionano attività estreme come fare un safari, dormire in un igloo e visitare un vulcano attivo, a cui prenderebbe parte rispettivamente il 35% e il 32% degli italiani. Mentre compaiono, tra le preferenze degli under 25 attività con un più alto tasso di adrenalina come il bungee jumping, che proverebbe il 9% della popolazione generale rispetto al 29% dei giovani, con la variante in un vulcano e il paracadutismo, il 12% contro il 21% degli under 25.

 

Scrivi una replica

News

«Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese»

Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese, definite tali perché impiegano rispettivamente tra i 10 e i 49 addetti…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Alitalia dovrà restituire all’Italia un prestito da 400 milioni di euro

Alitalia dovrà restituire allo Stato italiano i 400 milioni di euro prestati alla compagnia nel 2019. Lo ha stabilito la Commissione europea. Secondo Bruxelles, il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Abbiamo armi in grado di distruggere anche Usa»

La Russia procederà con i piani di dispiegamento di armi nucleari tattiche in Bielorussia, a prescindere dalla reazione dell’Occidente. È quanto ha fatto sapere il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Proteste a Israele, Netanyahu verso stop riforma giustizia

Stop alla riforma della Giustizia. Alla fine il premier israeliano, Benyamin Netanyahu, dovrebbe cedere delle pressioni a livello politico e di piazza, con le manifestazioni…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia