Istat: «A gennaio export in crescita del 2,7%. Import in calo dell’1,7%» | T-Mag | il magazine di Tecnè

Istat: «A gennaio export in crescita del 2,7%. Import in calo dell’1,7%»

«A gennaio 2020 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le esportazioni (+2,7%) che per le importazioni (+1,7%). L’aumento congiunturale dell’export è dovuto prevalentemente al consistente incremento delle vendite verso i mercati extra Ue (+5,4%), determinato in particolare dai beni strumentali, mentre quello verso l’area Ue è meno intenso (+0,7%). Nel trimestre novembre 2019-gennaio 2020, rispetto al precedente, si rileva una contrazione sia delle esportazioni (-1,6%) sia, di minore entità, delle importazioni (-0,6%). A gennaio 2020 la crescita su base annua dell’export è pari a +2,3% ed è determinata dal forte incremento verso l’area extra Ue (+4,4%), mentre l’aumento delle vendite nell’area Ue risulta più contenuto (+0,8%). Analogamente le importazioni sono in aumento (+1,7%) da entrambi i mercati, in misura più ampia da quelli extra Ue (+2,3%) rispetto all’area Ue (+1,2%). Tra i settori che contribuiscono maggiormente alla crescita tendenziale dell’export nel mese di gennaio 2020 si segnalano prodotti alimentari, bevande e tabacco (+11,3%), altri mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (+12,3%), prodotti petroliferi raffinati (+24,2%), articoli di abbigliamento, anche in pelle e in pelliccia (+6,5%) e computer, apparecchi elettronici e ottici (+10,8%). In diminuzione, su base annua, le esportazioni di macchinari e apparecchi n.c.a. (-4,2%) e apparecchi elettrici (-8,3%). Su base annua, i paesi che contribuiscono in misura più ampia all’incremento delle esportazioni nazionali sono Stati Uniti (+9,6%), Belgio (+16,8%), Turchia (+35,1%), Giappone (+33,0%) e paesi OPEC (+16,0%) mentre si registra una flessione delle vendite verso Germania (-2,5%), Cina (-11,9%) e Spagna (-4,1%). A gennaio 2020 si stima che il saldo commerciale aumenti di 217 milioni di euro (da +325 milioni a gennaio 2019 a +542 milioni a gennaio 2020). Al netto dei prodotti energetici il saldo è pari a +4.059 milioni di euro. Nel mese di gennaio 2020 si stima che i prezzi all’importazione diminuiscano dello 0,4% su dicembre 2019 e dello 0,3% su base annua». È quanto emerge nella nota dell’Istat Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti.

 

Scrivi una replica

News

Visco: «Nel 2023 il Pil aumenterà intorno all’1%»

«Per il 2023 le previsioni oggi disponibili convergono su un aumento del prodotto intorno all’1%». Lo ha affermato il governatore di Bankitalia Ignazio Visco secondo…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Corea del Nord, fallito lancio satellite spia

Fallito questa mattina il lancio di un satellite militare spia nordcoreano. Lo ha reso noto l’agenzia di stampa nordcoreana Kcna, riferendo che «si è schiantato…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kosovo, Kurti: «Pronto a incontrare Vucic»

Sono «pronto in qualsiasi momento a incontrare» il presidente serbo Aleksandar Vucic. Così il premier del Kosovo, Albin Kurti, al forum Globsec a Bratislava. Negli…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Visco: «20% dei giovano dopo 5 anni di lavoro sono ancora precari»

«In molti casi il lavoro a termine si associa a condizioni di precarietà molto prolungate; la quota di giovani che dopo cinque anni si trova…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia