Il quadro economico nel contesto della guerra in Ucraina | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il quadro economico nel contesto della guerra in Ucraina

Il recupero dopo l’emergenza sanitaria è ora messo a rischio da nuovi scenari, su tutti la crisi ucraina. In una settimana il prezzo del grano è balzato del 38,6%

di Redazione

Il contesto macroeconomico globale è in fase di progressivo consolidamento e prosegue la crescita del commercio internazionale di beni che è tornato su volumi superiori a quelli pre-crisi – anche grazie alle campagne vaccinali intraprese sia nei paesi avanzati sia negli emergenti -, ma i rischi all’outlook globale restano comunque significativi. È quanto spiega il SACE nell’incipit del Focus On sulla Mappa dei Rischi 2022, dal titolo Rischi (in)soliti per tempi insoliti: il mondo nel 2022, in cui specifica che sull’andamento dell’economia mondiale continua a pesare la crescita del debito, che si è intensificata a causa delle spese legate all’epidemia. 

Secondo il report per il 2022 è attesa una crescita mondiale del 4,2%, in rallentamento rispetto al rimbalzo del 5,8% registrato lo scorso anno, mentre per quanto riguarda invece il commercio mondiale, le previsioni indicano un aumento del 4,8%, dopo il +11% della media del 2021. Per i servizi, spiega il SACE, la crescita prevista è di circa il 15%, un risultato che non consentirà il pieno recupero di quanto perso in questi due anni di coronavirus. 

Tra i rischi da considerare, però, c’è anche la guerra in Ucraina. Per le ripercussioni che può avere un conflitto di tali proporzioni in Europa, certamente, ma anche per l’economia dell’Italia come dell’Eurozona. L’impatto più gravoso riguarda – e non da adesso – la crisi energetica (con lo scenario peggiore di arresto del gas inviato dalla Russia), mentre sul piano dell’export commerciale il nostro paese dovrebbe subire un contraccolpo, nel complesso, modesto

Intanto, informa la Coldiretti, il prezzo del grano è balzato del 38,6% in una settimana dall’inizio della guerra in Ucraina, ma ad aumentare del 17% e stato anche il prezzo del mais e del 6% quello della soia destinati all’alimentazione degli animali negli allevamenti. Il contratto future più attivo sul grano ha chiuso a 11,91-1/4 dollari per bushel (27,2 chili) ai massimi da marzo 2008 mentre il mais a 7,6 dollari per bushel al top da dieci anni e la soia a 16,78 dollari per bushel. A pesare – aggiunge la Coldiretti – è la chiusura dei porti sul Mar Nero che impediscono le spedizioni e creano carenza sul mercato mondiale dove Russia e Ucraina insieme rappresentano il 29% dell’export di grano e il 19% di quello di mais.

 

Scrivi una replica

News

Inps: «Oltre il 55% delle pensioni in Italia è di importo inferiore ai 750 euro»

Oltre il 55% delle pensioni erogate in Italia è di importo inferiore ai 750 euro e circa il 65% non raggiunge i mille. Lo riferisce…

22 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Migranti, von der Leyen a Meloni: «Servono azioni coordinate e rapide»

«Fruttuosa telefonata con il premier Giorgia Meloni sulla migrazione in vista del Consiglio europeo. Dobbiamo continuare ad agire in modo rapido e coordinato. È così che…

22 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Grecia, il premier ha annunciato che le elezioni si terranno a maggio

«Posso dirvi con certezza che le elezioni si terranno a maggio». Lo ha annunciato il premier greco, Kyriakos Mitsotakis, intervenendo nel corso di un’intervista rilasciata…

22 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

«Nel 2022 scommessi oltre 1,4 trilioni di euro su eventi sportivi»

Nel 2022, il fatturato complessivo delle scommesse sportive a livello globale ha raggiunto i 1,41 trilioni di euro. Sul calcio sono stati scommessi 730 miliardi…

22 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia