Commercio al dettaglio, vendite in calo a gennaio | T-Mag | il magazine di Tecnè

Commercio al dettaglio, vendite in calo a gennaio

Ma su base tendenziale aumentano dell’8,4% in valore e del 7,3% in volume. Frena ancora il commercio online

di Redazione

A gennaio 2022, l’Istat stima un calo congiunturale per le vendite al dettaglio dello 0,5% in valore e dello 0,7% in volume. Sono in diminuzione sia le vendite dei beni alimentari (-0,1% in valore e -0,7% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (-0,8% in valore e in volume). Nel trimestre novembre 2021-gennaio 2022, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio sono stazionarie in valore e calano dello 0,5% in volume. Diminuiscono le vendite dei beni non alimentari (-0,6% in valore e in volume), mentre quelle dei beni alimentari aumentano in valore (+0,9%) e registrano un lieve calo in volume (-0,2%).

Su base tendenziale, nel periodo di riferimento, le vendite al dettaglio aumentano dell’8,4% in valore e del 7,3% in volume. A questa dinamica contribuiscono in misura prevalente le vendite dei beni non alimentari (+14,2% in valore e +14,8% in volume) mentre quelle dei beni alimentari registrano un aumento contenuto in valore (+2,2%) e una flessione in volume (-1,6%).

Tra i beni non alimentari, si registra una crescita tendenziale per tutti i gruppi di prodotti. Gli aumenti maggiori riguardano Prodotti farmaceutici (+30,2%), Giochi, giocattoli, sport e campeggio (+21,6%) e Abbigliamento e pellicceria (+20,5%). Rispetto a gennaio 2021, il valore delle vendite al dettaglio cresce per la grande distribuzione (+6,1%), le imprese operanti su piccole superfici (+12,5%) e le vendite al di fuori dei negozi (+4,2%) mentre diminuisce per la componente del commercio elettronico (-2,1%).

«A gennaio le vendite al dettaglio, al netto dei fattori stagionali – è il commento dell’Istat –, risultano in flessione rispetto al mese precedente; anche su base trimestrale si registra un calo in termini di volume delle vendite. A livello tendenziale, invece, prosegue la tendenza positiva, attribuibile essenzialmente al recupero delle vendite dei beni non alimentari rispetto ai livelli depressi del gennaio 2021. Le differenti forme distributive mostrano andamenti analoghi ai mesi più recenti, con una crescita tendenziale per tutti i canali di vendita ad eccezione del commercio online, per il quale si osserva il secondo calo consecutivo».

 

Scrivi una replica

News

Inps: «Oltre il 55% delle pensioni in Italia è di importo inferiore ai 750 euro»

Oltre il 55% delle pensioni erogate in Italia è di importo inferiore ai 750 euro e circa il 65% non raggiunge i mille. Lo riferisce…

22 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Migranti, von der Leyen a Meloni: «Servono azioni coordinate e rapide»

«Fruttuosa telefonata con il premier Giorgia Meloni sulla migrazione in vista del Consiglio europeo. Dobbiamo continuare ad agire in modo rapido e coordinato. È così che…

22 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Grecia, il premier ha annunciato che le elezioni si terranno a maggio

«Posso dirvi con certezza che le elezioni si terranno a maggio». Lo ha annunciato il premier greco, Kyriakos Mitsotakis, intervenendo nel corso di un’intervista rilasciata…

22 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

«Nel 2022 scommessi oltre 1,4 trilioni di euro su eventi sportivi»

Nel 2022, il fatturato complessivo delle scommesse sportive a livello globale ha raggiunto i 1,41 trilioni di euro. Sul calcio sono stati scommessi 730 miliardi…

22 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia