Il quadro economico internazionale alla luce delle tensioni geopolitiche | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il quadro economico internazionale alla luce delle tensioni geopolitiche

Ai pre-esistenti fattori di rischio al ribasso, osserva l’Istat, la crisi ucraina ha innescato un’ulteriore accelerazione dei prezzi delle commodity energetiche e alimentari, giunti a livelli eccezionalmente elevati

di Redazione

Ai pre-esistenti fattori di rischio al ribasso che caratterizzavano la congiuntura mondiale si è aggiunta la crisi geopolitica internazionale che ha innescato un’ulteriore accelerazione dei prezzi delle commodity energetiche e alimentari, giunti a livelli eccezionalmente elevati, osserva l’Istat nella consueta nota mensile sull’andamento dell’economia italiana, introdotta dal quadro economico internazionale. Così Le recenti tensioni geopolitiche, spiega giustappunto l’Istat, hanno finora determinato un eccezionale aumento delle quotazioni delle commodity energetiche e alimentari che dovrebbe colpire in misura maggiore i paesi europei fortemente dipendenti dalle importazioni di gas naturale russo. La crisi si è inserita all’interno di un periodo di ripresa economica internazionale caratterizzata da un particolare dinamismo degli scambi mondiali.

Il 2021, è l’analisi, si è chiuso con un ulteriore aumento del commercio mondiale di merci in volume (+1,1% in termini congiunturali a dicembre, fonte: Cpb) che ha portato l’incremento annuo al 10,3%, su livelli decisamente superiori a quelli del periodo pre-Covid. Il PMI globale sui nuovi ordinativi all’export di febbraio, rilevato però prima dell’inizio dell’invasione dell’Ucraina, manteneva un orientamento favorevole. Al momento, nonostante le sanzioni economiche e finanziarie nei confronti della Russia, la trasmissione della crisi attraverso il canale commerciale è ancora limitata. Le quote di esportazioni dell’area euro, Stati Uniti e Cina verso la Russia sono infatti contenute.

Nell’area dell’euro, a febbraio, l’inflazione al consumo ha toccato un nuovo massimo dal 1998 (+5,8 tendenziale), sostenuta dall’andamento della componente dell’energia (+31,7% tendenziale) che ne spiega direttamente più della metà della crescita. Nello stesso mese, anche l’indice core al netto dell’energia e degli alimentari freschi ha segnato un’accelerazione (+2,9% dal +2,4% di gennaio), diffusa ai beni e ai servizi. A gennaio, il tasso di disoccupazione ha toccato un nuovo minimo (+6,8% da un precedente +7%) e le vendite al dettaglio in volume hanno segnato marginale aumento (+0,2% congiunturale) dopo la decisa flessione di dicembre (-2,7%). L’indice di fiducia economica misurato dalla Commissione Europea ESI (che non incorporava ancora l’impatto dell’inizio dell’invasione da parte della Russia), dopo tre cali consecutivi, è aumentato nuovamente a febbraio.

 

Scrivi una replica

News

Visco: «Nel 2023 il Pil aumenterà intorno all’1%»

«Per il 2023 le previsioni oggi disponibili convergono su un aumento del prodotto intorno all’1%». Lo ha affermato il governatore di Bankitalia Ignazio Visco secondo…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Corea del Nord, fallito lancio satellite spia

Fallito questa mattina il lancio di un satellite militare spia nordcoreano. Lo ha reso noto l’agenzia di stampa nordcoreana Kcna, riferendo che «si è schiantato…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kosovo, Kurti: «Pronto a incontrare Vucic»

Sono «pronto in qualsiasi momento a incontrare» il presidente serbo Aleksandar Vucic. Così il premier del Kosovo, Albin Kurti, al forum Globsec a Bratislava. Negli…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Visco: «20% dei giovano dopo 5 anni di lavoro sono ancora precari»

«In molti casi il lavoro a termine si associa a condizioni di precarietà molto prolungate; la quota di giovani che dopo cinque anni si trova…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia