Istat: «Crescono i prezzi alla produzione dell’industria del 34,4%: ai massimi dal 2000» | T-Mag | il magazine di Tecnè

Istat: «Crescono i prezzi alla produzione dell’industria del 34,4%: ai massimi dal 2000»

«A dicembre 2022 i prezzi alla produzione dell’industria aumentano del 2,9% su base mensile e del 31,7% su base annua (era +29,4% a novembre). Sul mercato interno i prezzi crescono del 3,8% rispetto a novembre e del 39,2% su base annua (da +35,7% del mese precedente). Al netto del comparto energetico, i prezzi diminuiscono dello 0,1% rispetto al mese precedente e fanno registrare una crescita tendenziale dell’11,2%, in rallentamento rispetto a novembre (+12,0%). Sul mercato estero i prezzi diminuiscono su base mensile dello 0,4% (-0,4% area euro, -0,6% area non euro) e crescono su base annua del 9,6% (+8,8% area euro, +10,1% area non euro). Nel quarto trimestre 2022, rispetto al trimestre precedente, i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dell’1,8% (+2,1% mercato interno, +0,7% mercato estero). A dicembre 2022 si rilevano incrementi tendenziali per tutti i settori manifatturieri, a esclusione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-6,1% area euro); i più marcati riguardano prodotti chimici (+17,5% mercato interno, +20,2% area euro, +20,8% area non euro), articoli in gomma e materie plastiche (+19,6% mercato interno, +15,1% area euro, 12,4% area non euro), industria del legno, della carta e stampa (+14,6% mercato interno, +19,7% area euro, +16,8% area non euro) e industrie alimentari, bevande e tabacco (+17,1% mercato interno, +13,5% area euro, +14,6% area non euro). Sul mercato interno, la crescita tendenziale dei prezzi di fornitura di energia elettrica e gas si conferma molto elevata (+99,6%). In media, nel 2022 i prezzi alla produzione dell’industria crescono del 34,4% (+10,8% nel 2021). La crescita è molto più sostenuta sul mercato interno (+42,7%; era +13,0% l’anno precedente) che su quello estero (+12,0%; +4,9% nel 2021). A dicembre 2022 i prezzi alla produzione delle costruzioni per “Edifici residenziali e non residenziali” diminuiscono dello 0,1% su base mensile e crescono del 7,6% su base annua. I prezzi di “Strade e Ferrovie” diminuiscono dello 0,2% in termini congiunturali e crescono del 7,9% in termini tendenziali. Nella media del 2022, i prezzi alla produzione per “Edifici residenziali e non residenziali” crescono dell’8,2%, quelli di “Strade e Ferrovie” dell’8,3% (rispettivamente +3,8% e +3,5% nel 2021)». Lo ha reso noto l’Istat nel comunicato sul proprio sito.

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia