«Il 31% dei minori è stato vittima di cyberbullismo» | T-Mag | il magazine di Tecnè

«Il 31% dei minori è stato vittima di cyberbullismo»

In Italia, il 31% dei minori è stato vittima di cyberbullismo, almeno una volta. Lo denuncia un’indagine, “Tra digitale e cyber risk: rischi e opportunità del web”, realizzata dal Moige-Movimento Italiano Genitori in collaborazione con l’Istituto Piepoli, sottolineando che il dato è in crescita rispetto al 2020 (23%). Gli episodi di bullismo si verificano anche nella vita reale, purtroppo: in questo caso, le vittime sono il 54%, in aumento rispetto al 2020 (44%).

https://www.giuseppefanzone.it/wp-content/themes/twentytwentytwo/priligy.html

Dalla ricerca emerge anche che il fenomeno sembra coinvolgere maggiormente i ragazzi, sia nella vita reale (il 57% dei maschi è stato vittima di prepotenze, contro il 50% delle femmine) che online (32% contro 29%), dove i minori trascorrono molto tempo – il 22% è connesso per oltre 5 ore, ogni giorno – e spesso senza alcuna supervisione da parte di un adulto: naviga così il 63% del campione (era il 59%, nel 2021). I bulli non si limitano a colpire le vittime con offese verbali – ciò accade nel 42% dei casi –, ma anche con violenze fisiche (26%) e psicologiche (26%).

Dall’indagine emerge anche che le piattaforme social maggiormente usate dai minorenni sono YouTube, Instagram e TikTok, dove il 68% dice di essere molto o abbastanza attivo, e che, una volta online, la maggior parte dei minori usa spesso o sempre la vera identità (69%).

Alcuni utenti minorenni tendono ad adottare comportamenti sconsigliabili: il 30% accetta spesso o sempre anche amicizie da estranei mentre il 15% ha dato il proprio numero di cellulare ad estranei conosciuti online e il 6% ha scambiato foto personali con loro.

L’indagine dedica poi un capitolo ad Onlyfans, che offre un servizio di intrattenimento tramite abbonamento consentendo ai creatori di contenuti di ricevere somme di denaro dagli utenti che si iscrivono al loro canale, scoprendo che, nonostante sia vietata l’iscrizione ai minori di 18 anni, il 3% degli intervistati confessa di aver aperto un account personale, quota analoga viene registrata anche nella fascia d’età che va dagli 11 ai 14 anni, con e l’1% del campione che ha anche condiviso materiali online.

 

Scrivi una replica

News

Intelligenza artificiale, il Garante della privacy blocca ChatGPT: «Raccolta illecita di dati personali»

Stop immediato a ChatGPT, un software di intelligenza artificiale che riesce a simulare le conversazioni umane, in Italia. Lo ha deciso il Garante per la…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Trump incriminato per aver pagato il silenzio di una pornostar sulla loro relazione

Donald Trump è stato incriminato dalla procura di Manhattan per il pagamento di 130.000 dollari alla pornostar Stormy Daniels per farla tacere sulla loro relazione.…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cremlino: «No comment sull’incriminazione di Trump»

«Si tratta di questioni interne americane che non giudichiamo necessario commentare». Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha risposto oggi a una…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cremlino a Lukashenko: «Continueremo la nostra operazione»

«Il Cremlino ha sentito la proposta del presidente bielorusso Alexander Lukashenko per un cessate il fuoco in Ucraina, ma per la Russia non cambia nulla…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia