Perché la Germania sta rallentando | T-Mag | il magazine di Tecnè

Perché la Germania sta rallentando

Il settore manifatturiero arranca, ma i produttori intravedono la luce in fondo al tunnel

di Redazione

Nuovo segnale negativo per la Germania: dopo il calo congiunturale del PIL dello 0,2% nel quarto trimestre (dal +0,4% registrato tra il secondo ed il terzo trimestre) e il rallentamento del dato tendenziale (+0,5%, contro il +1,2% del trimestre precedente e il +0,8% delle attese), una doccia fredda arriva anche dalla produzione industriale.

A dicembre, secondo le ultime rilevazioni di Destatis, l’ufficio federale di statistica, la produzione industriale tedesca ha registrato una brusca frenata, riportando un calo del 3,1%, contro il -0,7% previsto dagli analisti e il +0,4% del mese precedente.  Anche su base annua si è registrata una flessione: del 3,9%, che ha portato il consuntivo dell’intero 2022 ad un calo dello 0,6%.

Per quanto riguarda  il settore manifatturiero in senso stretto, dalle ultime rilevazioni di S&P Global emerge come il PMI della Germania sia il più basso tra i Paesi monitorati, ponendosi, con i 47.3 punti di gennaio, alle spalle non solo di  Italia, Francia e Spagna, ma anche di Grecia, Austria, Irlanda e Paesi Bassi.

A pesare sull’andamento del settore, spiega S&P Global, è la componente relativa ai nuovi ordini ricevuti dai produttori tedeschi, influenzata negativamente dagli alti livelli di stock della clientela, dai prezzi elevati e dalla reticenza agli investimenti. Nonostante ciò, dall’analisi emerge un miglioramento delle prospettive per l’anno in corso, grazie al rallentamento dei costi degli input, come a quello dell’inflazione in generale, e ad un’attenuazione delle pressioni sulla catena di approvvigionamento.

 

Scrivi una replica

News

«Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese»

Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese, definite tali perché impiegano rispettivamente tra i 10 e i 49 addetti…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Alitalia dovrà restituire all’Italia un prestito da 400 milioni di euro

Alitalia dovrà restituire allo Stato italiano i 400 milioni di euro prestati alla compagnia nel 2019. Lo ha stabilito la Commissione europea. Secondo Bruxelles, il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Abbiamo armi in grado di distruggere anche Usa»

La Russia procederà con i piani di dispiegamento di armi nucleari tattiche in Bielorussia, a prescindere dalla reazione dell’Occidente. È quanto ha fatto sapere il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Proteste a Israele, Netanyahu verso stop riforma giustizia

Stop alla riforma della Giustizia. Alla fine il premier israeliano, Benyamin Netanyahu, dovrebbe cedere delle pressioni a livello politico e di piazza, con le manifestazioni…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia