Imprese, fallimenti in aumento nell’Ue | T-Mag | il magazine di Tecnè

Imprese, fallimenti in aumento nell’Ue

In controtendenza l’Italia, dove le dichiarazioni di fallimento sono diminuite del 12,5% tra il terzo ed il quarto trimestre. I dati Eurostat

di Redazione

Il numero di dichiarazioni di fallimento tra le imprese dell’Ue è aumentato notevolmente nel quarto trimestre del 2022 (+26,8% rispetto al trimestre precedente) e ha raggiunto i livelli più elevati dall’inizio della raccolta dei dati nel 2015. Il numero di dichiarazioni di fallimento è aumentato durante tutti e quattro i trimestri del 2022. È quanto emerge dai dati sulle registrazioni delle imprese e sui fallimenti pubblicati oggi da Eurostat.

Per quanto riguarda le registrazioni di nuove imprese, queste sono diminuite dello 0,2% nel quarto trimestre del 2022 rispetto al trimestre precedente. In generale, in tutti e quattro i trimestri del 2022, i livelli di registrazione delle imprese sono stati superiori rispetto al periodo pre-pandemia.

Guardando nello specifico ai fallimenti per attività, tutti i settori hanno registrato un aumento del numero di fallimenti nel quarto trimestre del 2022 rispetto al trimestre precedente. Trasporti e magazzinaggio (+72,2%), servizi di alloggio e ristorazione (+39,4%) e istruzione, sanità e attività sociali (+29,5%) sono stati i comparti con i maggiori incrementi del numero di fallimenti nel quarto trimestre del 2022 rispetto con il trimestre precedente. 

Rispetto al quarto trimestre pre-pandemia del 2019, il numero di dichiarazioni di fallimento nel quarto trimestre del 2022 è stato più elevato nella maggior parte dei settori dell’economia. I maggiori aumenti del numero di fallimenti, rispetto al quarto trimestre del 2019, sono stati registrati nei servizi di alloggio e ristorazione (+97,7%) e nei trasporti e magazzinaggio (+85,7%). 

Il numero di dichiarazioni di fallimento nel quarto trimestre del 2022 rispetto al quarto trimestre pre-pandemico del 2019 è stato inferiore solo in tre settori dell’economia: industria (-17,6%), costruzioni (-9,2%) e informazione e comunicazione ( -4,0%). 

A livello territoriale, si è osservato un andamento in controtendenza in sei paesi, tra cui l’Italia, dove tra il terzo ed il quarto trimestre dell’anno si è registrato un calo dei fallimenti del 12,5%. Positivo anche l’andamento in Bulgaria, dove si è registrato un -2,1%; in Francia, con un -0,4%; Cipro, con un -13,4%; Lettonia, -36,2%; e Lituania, dove i fallimenti sono diminuiti del -25,4%.

 

Scrivi una replica

News

«Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese»

Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese, definite tali perché impiegano rispettivamente tra i 10 e i 49 addetti…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Alitalia dovrà restituire all’Italia un prestito da 400 milioni di euro

Alitalia dovrà restituire allo Stato italiano i 400 milioni di euro prestati alla compagnia nel 2019. Lo ha stabilito la Commissione europea. Secondo Bruxelles, il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Abbiamo armi in grado di distruggere anche Usa»

La Russia procederà con i piani di dispiegamento di armi nucleari tattiche in Bielorussia, a prescindere dalla reazione dell’Occidente. È quanto ha fatto sapere il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Proteste a Israele, Netanyahu verso stop riforma giustizia

Stop alla riforma della Giustizia. Alla fine il premier israeliano, Benyamin Netanyahu, dovrebbe cedere delle pressioni a livello politico e di piazza, con le manifestazioni…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia