La spesa italiana per la protezione dell’ambiente | T-Mag | il magazine di Tecnè

La spesa italiana per la protezione dell’ambiente

Solo la gestione dei rifiuti è costata complessivamente oltre 22 miliardi di euro, mentre quella per le acque reflue quasi dieci miliardi.

di Redazione

L’Istituto nazionale di statistica ha reso disponibili sul proprio sito (nella sezione data warehouse I.Stat)  i conti relativi alle spese per la protezione dell’ambiente nel corso del periodo 2016-2020. Si tratta di un conto, specifica l’Istat, che misura quanto spendono famiglie, imprese e Amministrazioni Pubbliche per acquistare servizi di protezione dell’ambiente, l’ammontare degli investimenti sostenuti da chi vende servizi di protezione ambientale e tutte le spese sostenute per realizzare attività in proprio.

Photo by John O’Nolan on Unsplash

Secondo le rilevazioni, nel corso 2020 per la protezione dell’ambiente sono stati spesi in totale 43,1 miliardi di euro, di cui quasi 22 miliardi dalle società, 11,4 miliardi dalle amministrazioni e 9,7 miliardi dalle famiglie. Tra le voci che rientrano nei conti calcolati dall’Istat, ci sono quelle relative alla protezione dell’aria e del clima (per poco più di un miliardo di euro), alla protezione e risanamento del suolo, delle acque del sottosuolo e delle acque di superficie (4,5 miliardi), all’abbattimento del rumore e delle vibrazioni (272 milioni). Alla protezione della biodiversità e del paesaggio sono stati destinati 3 miliari, mentre alla protezione dalle radiazione, alla ricerca e sviluppo e ad altre attività collegate sono andati 2,2 miliardi.

Tuttavia, la voce di spesa più onerosa è quella relativa alla gestione dei rifiuti, per un totale di 22,1 miliardi nel 2020. In questo caso le società hanno speso 11,7 miliardi, la Pa 3,5 miliardi e le famiglie 6,8 miliardi. Piuttosto elevata anche la spesa per la gestione delle acque reflue, per la quale sono stati spesi complessivamente quasi dieci miliardi, di cui 6,1 miliardi dalle società, 1,1 miliardi dalla Pubblica amministrazione e 2,6 dalle famiglie.

 

Scrivi una replica

News

Intelligenza artificiale, il Garante della privacy blocca ChatGPT: «Raccolta illecita di dati personali»

Stop immediato a ChatGPT, un software di intelligenza artificiale che riesce a simulare le conversazioni umane, in Italia. Lo ha deciso il Garante per la…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Trump incriminato per aver pagato il silenzio di una pornostar sulla loro relazione

Donald Trump è stato incriminato dalla procura di Manhattan per il pagamento di 130.000 dollari alla pornostar Stormy Daniels per farla tacere sulla loro relazione.…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cremlino: «No comment sull’incriminazione di Trump»

«Si tratta di questioni interne americane che non giudichiamo necessario commentare». Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha risposto oggi a una…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cremlino a Lukashenko: «Continueremo la nostra operazione»

«Il Cremlino ha sentito la proposta del presidente bielorusso Alexander Lukashenko per un cessate il fuoco in Ucraina, ma per la Russia non cambia nulla…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia