Lavoro: nel 2022 completata la ripresa dei livelli pre-pandemici | T-Mag | il magazine di Tecnè

Lavoro: nel 2022 completata la ripresa dei livelli pre-pandemici

Crescono i contratti stabili, ma dopo il periodo di misure straordinarie per contenere le conseguenze economiche dell’emergenza sanitaria tornano a salire anche i licenziamenti

di Redazione

Numeri che riconducono il mercato del lavoro, nel suo complesso, ai livelli pre-pandemici. Un quadro abbastanza dinamico quello relativo al 2022 che emerge dall’ultimo Osservatorio sul precariato dell’Inps, in cui si registra una crescita dei contratti stabili, ma anche una ripresa dei licenziamenti economici, mentre si certifica un aumento delle dimissioni

Photo by Glenn Carstens-Peters on Unsplash

L’anno scorso, infatti, sono stati attivati 8.058.560 contratti di lavoro, quelli cessati risultano invece essere stati 7.617.318 con un saldo positivo di 441.242 unità. La variazione netta positiva ha interessato soprattutto i contratti a tempo indeterminato, 336.455 in più rispetto al 2021. Le assunzioni a tempo indeterminato sono state 1.374.342, mentre sono state 864.661 le trasformazioni in contratto stabile. 

Tra gennaio e dicembre le cessazioni da contratto stabile sono state 1.863.593. In generale, dunque, nel corso del 2022 i flussi nel mercato del lavoro (assunzioni, trasformazioni, cessazioni) hanno completato la ripresa dei livelli pre-pandemici, compromessi nel biennio 2020-2021 dall’emergenza sanitaria con le connesse chiusure e restrizioni, evidenziando anzi incrementi rispetto al 2019 sia nei movimenti di ingresso-uscita (assunzioni e cessazioni), sia nelle trasformazioni da rapporti a termine a rapporti a tempo indeterminato.

Crescono dunque anche i licenziamenti economici: sono stati 377.423, con un incremento del 40,89% sul 2021. C’è però da considerare, a tale proposito, che il confronto avviene con l’anno in cui c’è stato, fino al 30 giugno 2021, il blocco dei licenziamenti a causa dell’emergenza sanitaria. Rispetto al 2019, quando i licenziamenti furono 504.264, si evidenzia un calo del 25,15%. Per quanto riguarda le dimissioni, nel 2022 se ne sono registrate 1.255.706, con un aumento del 9,74% sul 2021. Rispetto al 2019 l’incremento è del 24%.

 

1 Commento per “Lavoro: nel 2022 completata la ripresa dei livelli pre-pandemici”

  1. […] mercato del lavoro continua a segnare progressi. Dopo i dati dell’Inps, secondo cui nel 2022 si è completata la ripresa dei livelli pre-pandemici, stavolta è la Banca […]

Scrivi una replica

News

Pnrr, Gentiloni: «La terza rata dei fondi all’Italia arriverà prossimamente»

«La terza rata dei fondi del PNRR arriverà prossimamente e quando l’avrà ricevuta l’Italia avrà avuto la metà dei fondi destinati». Così il commissario europeo…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, De Guindos (BCE): «Rallenta, ma il target è lontano»

Intervistato dalla radio spagnola Rne, il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos ha assicurato che «l’andamento dell’inflazione sta puntando chiaramente verso un rallentamento…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League

Il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League. La sfida, giocata mercoledì sera alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria, è finita…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Meloni: «Aiuteremo Kiev finché necessario»

«Aiuteremo l’Ucraina finché sarà necessario» perché «l’Europa non è solo regole e non solo interessi. È soprattutto civiltà». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia