Industria: a febbraio calano i prezzi alla produzione | T-Mag | il magazine di Tecnè

Industria: a febbraio calano i prezzi alla produzione

La diminuzione è dell’1% su base mensile, mentre aumentano su base annua (ma in rallentamento)

di Redazione

A febbraio 2023, l’Istat stima che i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono dell’1% su base mensile e aumentano del 9,6% su base annua (era +11,1% a gennaio). Sul mercato interno i prezzi diminuiscono dell’1,3% rispetto a gennaio e aumentano del 10% su base annua (da +11,6% del mese precedente). Al netto del comparto energetico, i prezzi registrano un aumento congiunturale modesto (+0,1%) e una crescita tendenziale in rallentamento (+8,7%, da +9,7% di gennaio).

Photo by Ümit Yıldırım on Unsplash

Sul mercato estero, aggiunge l’Istat, i prezzi diminuiscono su base mensile dello 0,1% (0,0% area euro, -0,2% area non euro) e crescono su base annua del 7,2% (+6,7% area euro, +7,6% area non euro). Nel trimestre dicembre 2022-febbraio 2023, rispetto al trimestre precedente, i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono del 2,1% (-2,9% mercato interno, +0,1% mercato estero).

A febbraio 2023 si rilevano incrementi su base annua per quasi tutti i settori manifatturieri: i più marcati riguardano articoli in gomma e materie plastiche (+14,6% mercato interno, +12,6% area euro, +9,7% area non euro), industrie alimentari, bevande e tabacco (+14,2% mercato interno, +11,3% area euro, +12,9% area non euro), prodotti chimici (+12,6% mercato interno, +13,6% area euro, +13% area non euro) e industria del legno, della carta e stampa (+10,2% mercato interno, +12% area euro, +11,8% area non euro). Flessioni tendenziali si registrano sul mercato estero per coke e prodotti petroliferi raffinati (-6,3% area euro, -2,4% area non euro) e metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (-1,1% area euro, -0,7% area non euro).

Nello stesso periodo, osserva ancora l’Istat, i prezzi alla produzione delle costruzioni per “Edifici residenziali e non residenziali” diminuiscono dello 0,2% su base mensile e crescono del 5,2% su base annua. Anche i prezzi di “Strade e Ferrovie” diminuiscono dello 0,2% in termini congiunturali, mentre crescono del 5,8% in termini tendenziali.

«Dopo la flessione eccezionale di gennaio – è il commento dell’Istat che accompagna la nota –, a febbraio 2023 i prezzi alla produzione dell’industria registrano un calo congiunturale più contenuto e si confermano in rallentamento su base annua. A spiegare tali dinamiche sono soprattutto i ribassi dei prezzi dei prodotti energetici, più marcati sul mercato interno e nell’area non euro. Un contributo deriva anche dal calo dei prezzi dei beni intermedi. Nel comparto manifatturiero, con riguardo al mercato interno, la crescita tendenziale dei prezzi continua a decelerare per quasi tutti i settori. Per le costruzioni, la lieve flessione congiunturale è dovuta al calo dei costi di alcuni materiali; su base annua, la crescita è in modesta accelerazione per edifici, in lieve rallentamento per strade».

 

Scrivi una replica

News

Si celebra oggi la “Giornata mondiale dell’ambiente”

Si celebra oggi la “Giornata mondiale dell’ambiente”, indetta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, alla sua cinquantesima edizione. Centinaia le iniziative a livello planetario, accomunate da un…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Dal 2005 oltre 315 mila abusi gravi contro i minori in zone di guerra

Nel periodo compreso tra il 2005 e il 2022, sono stati registrati 315 mila abusi gravi contro i bambini nei conflitti. Lo denuncia l’Unicef, riferendo…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Mosca: «Respinto attacco ucraino su larga scala»

La Russia sostiene di aver respinto domenica un attacco ucraino «su larga scala» nella regione di Donetsk. Lo ha reso noto il portavoce del ministero…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Afghanistan, avvelenate ottanta studentesse

Ottanta studentesse di due scuole primarie sono state avvelenate e ricoverate in ospedale nella provincia di Sar-e-Pul, nell’Afghanistan settentrionale. Lo rende noto un funzionario locale,…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia