Umberto Bossi e i giornalisti | T-Mag | il magazine di Tecnè

Umberto Bossi e i giornalisti

di Mario Piccirillo

Umberto Bossi, ex ministro della Repubblica italiana, ad un certo punto, davanti ad un tappeto di microfoni dice questa frase: “Monti rischia la vita, il nord lo farà fuori”. Dice che “prima o poi qualcuno si deciderà ad impiccare in pubblica piazza”.
La giornalista che lo intervista è prontissima: “Ma quindi l’alleanza col Pdl non ci sarà mai più?”.
Fermi. Mettete pausa al video (Sì, c’è pure il video).
Un ex ministro, leader di una importante forza politica, ha appena detto che il premier rischia la vita perché prima o poi qualcuno del nord si scoccia e lo ammazza.
Tu sei una giornalista, tutti quelli attorno a te sono giornalisti. A nessuno, dico ma proprio a nessuno, viene in mente di bloccare tutto e attaccare dritto per dritto? Ma come? Ma cosa dice? C’è qualcosa che sa? Sono parole pesantissime… ecc…

Facciamo finta per un attimo che la stessa cosa avvenga negli Stati Uniti. I cronisti americani intervistano chessò… Rumsfeld. E quello se ne esce che Obama farà una brutta fine. Cosa accadrebbe? Intervista sospesa. Cordone di uomini dell’intelligence che si chiude attorno a Rumsfeld, via tutti i giornalisti. Si alzano in volo i caccia e l’Air Force One. L’intervistato viene trasferito in località segreta, magari al di fuori dei confini americani. Gli vengono sospesi i diritti umani, stanza buia, interrogatori, un paio di torturine miste. Parla! Che sai? Chi è sto nord che vuole far fuori Obama? E’ un canadese? E’ il Canada che ci vuole attaccare? In pubblica piazza? Quale piazza? E’ Times Square? Eh? Chiudete Times Square! NOW! E tu avanti parla!
Immediatamente verrebbero rintracciati i trisavoli arabo-calabresi di Rumsfeld, Agazio e Rosalba Rumsfeldo. E verrebbe dichiarata guerra preventiva ad uno stato mediorientale a caso.
Nel frattempo tutti i giornalisti presenti all’intervista verrebbero resettati con uno speciale trattamento della Cia e rispediti a casa convinti di aver passato la giornata allo zoo comunale.

E da noi?
Da noi: “Ma quindi l’alleanza col Pdl non ci sarà mai più?”, “Ha mangiato? Ha digerito? Ha fatto il ruttino?”.
Qui si innescherebbe tutto un discorso sulla professionalità e sulla deontologia dei giornalisti italiani. Ma poi dovremmo porci delle domande. Domande vere. E proprio non è cosa nostra…

 

Scrivi una replica

News

Giornalismo, Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp

Rupert Murdoch, 92 anni, lascia la presidenza di Fox e News Corp. In una lettera ai dipendenti, Murdoch ha precisato: «Le nostre aziende sono in…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kiev: «Nei prossimi giorni negoziati con la Polonia su grano»

Ucraina e Polonia si confronteranno sulla questione legata all’embargo sulle importazioni di grano «nei prossimi giorni». Lo ha fatto sapere il ministero dell’Agricoltura ucraino in…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Nagorno Karabakh, Armenia denuncia «pulizia etnica» di Baku

«Questa non è una semplice situazione di conflitto, è un crimine contro l’umanità e dovrebbe essere trattato come tale». Questa la posizione espressa dall’ambasciatore armeno…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

«Cresce la presenza della stampa italiana sulle principali piattaforme social»

Cresce la presenza della stampa italiana sulle principali piattaforme social: nel 2023 è aumentato il numero di post pubblicati dai media italiani. Una crescita che…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia