A Roma L’Avanguardia americana del dopoguerra (1945-1980) | T-Mag | il magazine di Tecnè

A Roma L’Avanguardia americana del dopoguerra (1945-1980)

di Stefano Di Rienzo

Attualmente a Roma nella sede del Palazzo delle Esposizioni si sta svolgendo una mostra dal titolo “L’Avanguardia Americana 1945-1980” (6 febbraio 2012 al 6 maggio 2012). L’esposizione illustra i nodi principali dello sviluppo dell’arte americana in un periodo di grandi trasformazioni: un’epoca segnata dalla prosperità economica dai rivolgimenti politici e conflitti internazionali oltre che da progressi in ambito culturale. La mostra prende spunto dagli anni immediatamente successivi della seconda guerra mondiale quando gli Stati Uniti si affermarono come centro globale dell’arte moderna e l’Espressionismo astratto iniziò ad attrarre l’attenzione internazionale su una cerchia di artisti attivi a New York. La città diventò così un centro propulsore in grado di attirare artisti da tutto il mondo, affermandosi presto come meta contraddistinta da una fervida crescita culturale, grazie anche al benessere economico di quegli anni. A partire da questo momento nell’arte americana si assiste ad una straordinaria proliferazione dei principali movimenti artistici: dall’entusiasmo della Pop Art nella seconda metà del XX sec. al significato delle immagini che caratterizza L’Arte Concettuale negli anni sessanta attraversando il Minimalismo e il post-Minimalismo e infine mostrandoci le sgargianti iconografie del Fotorealismo degli anni settanta, accomunati nell’indagare la natura intrinseca, il senso e la finalità dell’arte.
I sessanta capolavori esposti tra dipinti, sculture, fotografie e istallazioni provenienti dalla collezione del museo Solomon R. Guggenheim di New York, Peggy Guggenheim Collection di Venezia, e dal Guggenheim Museum di Bilbao, rappresentano gli interessi specifici dei singoli curatori, collezionisti e studiosi che hanno promosso l’arte contemporanea del loro tempo. Il percorso espositivo riflette l’evoluzione del Guggenheim dalla vetrina dedicata alla pittura astratta europea a centro internazionale di riferimento per l’arte moderna e contemporanea. Uno sviluppo messo in evidenzia in particolare dalle opere di Jackson Pollock e Arshile Gorky appartenenti alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia e dallo spettacolare “Barge” (1962-63) di Robert Rauschenberg dal Guggenheim di Bilbao.
Nelle prime due sale viene presentata la varietà di approcci in cui gli artisti si sono misurati con l’astrazione nel decennio che segue la seconda guerra mondiale.
La terza sala ci mostra le nuove tendenze della pittura astratta che venivano emergendo alla fine degli anni cinquanta.
Nella quarta sala ci ritroviamo immersi nella Pop Art, periodo in cui molti artisti reagirono ai miti della società, inglobando nel loro lavoro immagini della cultura di massa e sperimentando nuove tecniche di produzione artistica.
La quinta e la sesta sala si concentrano sul Post-Minimalismo e sull’Arte Concettuale
Il Palazzo delle Esposizioni è la sede ideale per esporre l’Avanguardia Artistica del dopoguerra Americano grazie ai suoi spazi monumentali che offrono un luogo d’eccezione per la presentazione dei capolavori.
Nel periodo dell’esposizione sono previsti degli incontri che sono mirati ad approfondire i temi della mostra e saranno raccontati dagli studiosi che hanno analizzato i fenomeni dell’arte americana. Parallelamente viene proposta al pubblico una rassegna sul cinema indipendente americano degli anni ’60 e i primi anni ‘70 curata in collaborazione con la cineteca di Bologna. Sono in programma dei grandi capolavori di autori geniali che affermano una visione aspra e brutale della complessità contemporanea, tra i diversi nomi delle pellicole proposte vi sono: “Greetings” di Brian De Palma, “Easy Rider” di Dennis Hopper e “Trash” di Paul Morrisey.

 

Scrivi una replica

News

Ricavi in crescita per Ferrovie dello Stato nel I semestre

Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italianeha approvato la Relazione finanziaria semestrale del Gruppo FS Italiane relativa al semestre consolidato al 30 giugno…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, BCE: «È in calo ma le pressioni sui prezzi restano forti»

«L’inflazione continua a diminuire, ma ci si attende ancora che rimanga troppo elevata per un periodo di tempo prolungato», così la Banca Centrale Europea nel…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, Andrei Troshev è il successore di Prigozhin

Andrei Troshev, ex braccio destro di Evgheni Prigozhin, il capo del gruppo Wagner morto di recente, è stato incaricato dal presidente russo Vladimir Putin di…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Nagorno Karabakh, arrivati 85 mila rifugiati in Armenia

Il numero di rifugiati in Armenia dalla regione contesa con l’Azerbaigian del Nagorno Karabakh è salito a 85 mila, secondo quanto riferito dalle autorità armene.…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia