Il Parlamento europeo contro il crimine organizzato | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il Parlamento europeo contro il crimine organizzato

In un anno dovrà investigare l’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia legale, nella pubblica amministrazione e nella finanza e individuare le misure per contrastarla. Questo lo scopo della Commissione antimafia che mercoledì la plenaria di Strasburgo ha varato a larga maggioranza.
Appropriazione indebita di fondi pubblici, infiltrazione nel settore pubblico e contaminazione dell’economia legale e del sistema finanziario sono alcune delle principali minacce delle organizzazioni criminali che colpiscono l’Ue. Prima della scadenza del suo mandato (in ogni caso rinnovabile per un ulteriore anno), la commissione speciale dovrà valutare, a tale proposito, l’estensione dell’impatto della criminalità organizzata sull’economia e sulla società dell’Unione nonché proporre le misure adeguate che consentano di prevenire le minacce a livello internazionale, europeo e nazionale.
I deputati ascolteranno giudici, vittime, organismi della società civile e istituzioni. Inoltre l’organo avrà il potere di fare visite e organizzare audizioni con istituzioni europee e nazionali provenienti da tutto il mondo.
Il Parlamento europeo voterà la composizione della commissione speciale nel corso della sessione plenaria di Bruxelles del 28-29 marzo in modo da permettere l’inizio dei lavori entro la fine di aprile.
“L’istituzione della commissione antimafia del Parlamento europeo – ha commentato Sonia Alfano, relatrice per la lotta contro la criminalità organizzata la cui risoluzione fu votata ad ottobre – rappresenta un vero punto di svolta nella storia delle politiche dell’Unione europea. Finalmente dall’Europa arriva un messaggio inequivocabile alle organizzazioni criminali e alle mafie: le istituzioni non hanno intenzione di indietreggiare davanti al crimine organizzato”.

 

Scrivi una replica

News

Borrell: «I flussi migratori potrebbero diventare una forza dissolvente per l’Unione europea»

I flussi migratori potrebbero diventare «una forza dissolvente per l’Unione europea». Lo ha detto l’Alto Rappresentante europeo per la Politica estera, Josep Borrell, intervenendo nel…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cina-Siria, Xi Jinping annuncia «partenariato strategico»

«Oggi annunceremo insieme l’istituzione del partenariato strategico Cina-Siria, che diventerà un’importante pietra miliare nella storia delle relazioni bilaterali». Lo ha affermato il presidente cinese Xi…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Bloomberg: «Russia aumenterà la spesa per la difesa al 6% del Pil»

Secondo Bloomberg la Russia prevede un massiccio aumento della spesa per la difesa il prossimo anno. Stando alla bozza dei piani di bilancio visionati dall’agenzia…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, l’Italia ha presentato la richiesta di pagamento della quarta rata

«È il frutto di un proficuo lavoro svolto in piena sintonia con la Commissione europea». Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia