L’accesso (impossibile) ai curricula di studenti e laureati | T-Mag | il magazine di Tecnè

L’accesso (impossibile) ai curricula di studenti e laureati

di Silvia Spattini e Michele Tiraboschi

In un clima di acceso confronto sulla riforma del lavoro nessuno ha ancora notato che, ad oltre sei mesi dalla sua entrata in vigore, largamente disatteso è l’obbligo di legge che impone a scuole e università di rendere pubblici, in modo gratuito e attraverso i propri siti internet, i curricula di studenti, diplomati e laureati (cfr. la legge n. 15 luglio 2011, n. 111 su cui M. Tiraboschi, Mediazione più larga e ordinata, Il Sole 24 Ore, 6 luglio 2011, vedilo in www.bollettinoadapt.it, Rassegna Stampa). Eppure, anche solo una considerazione di buon senso potrebbe indicare che uno dei gravi problemi che penalizzano i giovani sul mercato del lavoro è la totale assenza di trasparenza sui curricula e sulla circolazione delle relative informazioni.
Per il 65% delle università contattate, non è possibile l’accesso diretto e gratuito on line ai CV dei loro studenti o laureati.
Ma ancor più sorprendente, considerando la nuova normativa, è che per oltre la metà delle università i curricula dei propri studenti siano accessibili alla aziende unicamente a pagamento attraverso il sito di Almalaurea (consorzio al quale tali università aderiscono).
Soltanto il 35% delle università contattate prevede la possibilità di accesso on line ai CV degli studenti e laureati. In realtà, solo il 10% del totale gestisce direttamente la pubblicazione dei curricula. Negli altri casi, la consultazione dei CV avviene attraverso sistemi informatici esterni, ai quali le Università aderiscono: AlmaScelta (di Almalaurea) oppure il sistema SOUL (Sistema di Orientamento Universitario al Lavoro, al quale partecipano le università del Lazio).
Alcune Università consorziate ad Almalaurea, per adempiere all’obbligo di pubblicazione e messa a disposizione gratuita dei CV, hanno predisposto sui loro siti il collegamento ad AlmaScelta che, in tale ambito di riferimento, mette a disposizione blocchi di 100 CV gratuiti. All’esaurimento del “pacchetto” è necessario rinnovare la richiesta di accesso.
Con riferimento a SOUL, è invece emerso che l’accessibilità al sistema è garantita soltanto alle aziende, non invece alle agenzie per il lavoro, le quali eventualmente devono chiedere direttamente alle facoltà delle università aderenti i CV degli studenti e laureati.
Per il 12% delle Università contattate, inoltre, non è possibile l’accesso diretto ai CV on line. Occorre tuttavia, precisare che alcuni di questi Atenei mettono a disposizione le informazioni relative ai propri laureati fornendo veri e propri CV oppure liste contenenti i dati anagrafici e universitari.
Soltanto due Università non sono disponibili a fornire liste, né affermano che stanno organizzandosi per adeguarsi alla normativa.
È evidente come tale situazione determini un danno notevole per i giovani laureati. La scarsa diffusione e circolazione dei loro CV nel mercato del lavoro e la difficoltà delle aziende ad ottenere i curricula riducono indubbiamente le opportunità di inserimento nel mercato del lavoro. L’occupazione giovanile non è solo legata alla flessibilità in entrata e alla riforma dell’articolo 18, ma dipende anche dalla capacità di applicare le buone leggi che già esistono e sono tuttavia disattese.
Per dare maggiori opportunità ai giovani di accesso al mercato del lavoro è, infatti, prioritario che scuole e università si organizzino per rendere finalmente accessibili, in modo libero e gratuito, i curricula dei propri studenti, diplomati e laureati. Aiutare i giovani nella difficile transizione dalla scuola al lavoro dovrebbe invero essere una delle principali mission delle nostro scuole e università. Il fatto che questa sensibilità non sia ancora maturata impone allora adeguate azioni ispettive e di controllo per verificare che quantomeno le leggi buone che esistono vengano rispettate.

Silvia Spattini
Direttore e Senior Research fellow di ADAPT

Michele Tiraboschi
Responsabile scientifico di ADAPT

Per gentile concessione di Adapt – Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni Industriali (www.adapt.it).

 

Scrivi una replica

News

Antitrust, tassa banche: gli oneri non potranno pesare sui clienti

«È fatto divieto alle banche di traslare gli oneri derivanti dalla tassa sugli extraprofitti sui costi dei servizi erogati nei confronti di imprese e clienti…

25 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Petrolio: Wti a 90,32 dollari al barile e Brent a 93,17 dollari

All’avvio dei mercati asiatici il greggio texano Wti è stato scambiato a 90,32 dollari al barile mentre il Brent è stato scambiato a 93,17.…

25 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Titoli di Stato: spread Btp/Bund a 182 punti

All’avvio dei mercati finanziari lo spread tra Btp e Bund a 182 punti.…

25 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

È morto Matteo Messina Denaro

L’ex boss di Cosa Nostra, Matteo Messina Denaro, è morto all’ospedale dell’Aquila, dove era in coma irreversibile da venerdì a causa di un tumore terminale.…

25 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia