Il divorzio breve. L’opinione degli italiani/2 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il divorzio breve. L’opinione degli italiani/2

L'indagine dell'Eurispes - Osservatorio permanente sulle famiglie

Il primo dicembre 1970 il divorzio veniva introdotto nell’ordinamento giuridico italiano mediante l’approvazione della legge n. 898 “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio” (cosiddetta legge Fortuna-Baslini). Il contenuto della stessa risente dei profondi contrasti politici e di una spaccatura sociale marcata, tanto che solo il 12 maggio 1974 gli italiani vengono chiamati a decidere tramite Referendum, sulla sua abrogazione: partecipò al voto l’87,7% degli aventi diritto, votarono “no” il 59,3%, mentre i “sì” furono il 40,7%: la legge sul divorzio rimaneva in vigore.
La legislazione sottostante all’introduzione del divorzio, aveva come riferimento il libro primo del Codice civile del 1942 il quale concepiva una famiglia improntata sulla subordinazione della moglie al marito nei rapporti personali e in quelli patrimoniali, e fondata sulla discriminazione dei figli nati fuori dal matrimonio, denominati figli naturali, ai quali era riservato un trattamento deteriore rispetto ai figli legittimi.
Fu solamente con l’emanazione della legge sul diritto di famiglia nel 1975 (Legge 19 maggio 1975, n. 151) che si introdussero importanti modifiche al primo libro del Codice civile. Con questa importante riforma si riconosceva la parità giuridica dei coniugi, si abrogava l’istituto della dote, la comunione dei beni diventava il regime patrimoniale legale della famiglia (in mancanza di diversa convenzione), la patria potestà venne sostituita dalla potestà di entrambi i genitori. La Costituzione, d’altro canto, nei tre articoli dedicati alla famiglia, artt. 29, 30 e 31, rappresentava il nuovo limite entro il quale concepire ogni tipologia di relazione tra gli esseri umani. Ciò anche alla luce del fatto che la società stava subendo radicali trasformazioni che da un lato gettavano i semi per rompere la netta separazione dei ruoli tra uomo e donna e dall’altra facevano emergere nuove necessità, anche di tipo organizzativo che necessariamente si riversavano sul modo di vivere. Ed infatti, alla fine degli anni Settanta e soprattutto degli anni Ottanta maturano le condizioni per ripensare alcune procedure della legge sul divorzio. Con la legge 74/1987 si accorciarono i tempi per giungere alla sentenza definitiva di divorzio conferendo al giudice la facoltà di pronunciarsi sullo status delle persone in maniera anticipata rispetto al trattamento delle questioni economiche o di affidamento dei figli. Ma oggi, nei primi anni del nuovo millennio, il matrimonio è ancora una meta ambita dalle coppie o soltanto una scelta coraggiosa? Costituisce l’unico modo di formare una famiglia? Viene inserito in un progetto di vita del singolo oppure rappresenta solo un’esperienza che può durare o meno, al pari di altri percorsi professionali o relazionali di minor coinvolgimento?
Come si può vedere, il numero complessivo dei matrimoni dal 2005 al 2009 ha subìto una diminuzione, pur con un andamento fluttuante nel corso del quinquennio.
A questa tendenza corrisponde, d’altra parte, il costante aumento delle convivenze, sempre più spesso una fase propedeutica o una vera e propria alternativa alle nozze.
A fronte di 250.360 matrimoni celebrati nel 2007 si registrano 81.359 separazioni; nel 2008 su 246.613 matrimoni le separazioni sono state 84.165 e nel 2009 su 230.613 matrimoni le separazioni aumentano a 85.945.
I valori percentuali dimostrano in modo concreto il crescere delle separazioni rispetto al numero dei matrimoni. Il dato è reso significativo dal fatto che a fronte di una diminuzione del numero dei matrimoni si registra un aumento del numero delle separazioni.
In caso di separazione la durata media dell’unione matrimoniale nel 2009 è stata pari a 15 anni; 18 anni, invece, in caso di divorzio. Inoltre si stima che l’età media dei separati è di 45 anni per gli uomini e 41 per le mogli. I divorziati, invece, hanno mediamente 47 anni, se uomini, 43 anni se donne.
La separazione costituisce un passo propedeutico per ottenere il divorzio. Nel triennio 2007-2009 il numero dei divorzi risulta in crescita: dai 50.669 del 2007 ai 54.456 del 2009, in linea con il trend crescente delle separazioni.
Forse, rispetto al passato, sono mutate le condizioni necessarie perché due persone decidano di condividere la propria vita: oltre al legame affettivo-sentimentale, hanno acquistato un peso notevole e, a volte, fondamentale, fattori come il posto di lavoro, il reddito, l’abitazione, il tenore di vita; forse sta cambiando il modo di interpretare la vita, e non è più necessario mettersi alla ricerca dell’“anima gemella”, il vivere sociale offre occasioni che svincolano gli individui dal dover necessariamente avere un legame esclusivo e duraturo. Certamente si assiste ad un radicale cambiamento dei valori dominanti: quelli che erano considerati i valori tradizionali, come la religione, il matrimonio, la famiglia sono sempre più condizionati o sostituiti da altri valori come il successo e l’affermazione personale, il denaro, il benessere, la libertà di scelta dell’individuo.
Questo insieme di fattori può essere considerato all’origine delle tendenze osservate: diminuzione dei matrimoni, aumento delle separazioni e dei divorzi. Tenendo conto di questi mutamenti sociali, appare quanto mai attuale il dibattito circa l’opportunità di abbreviare i tempi di scioglimento delle unioni matrimoniali.
Occorre inoltre non trascurare il fatto che negli ultimi decenni sono aumentate le seconde nozze, o le unioni che nascono dallo scioglimento di precedenti matrimoni, e che spesso l’attuale legislazione sul divorzio, particolarmente macchinosa e che richiede l’impiego di risorse economiche non indifferenti, costituisce un ostacolo alla serena ri-costituzione delle famiglie.
È sempre dell’Eurispes, nel lontano 1993 la prima indagine sui nuovi aggregati affettivi, definiti bonariamente con il termine “famigliastre” per indicare quelle nuove unioni che coinvolgevano la vita di molti italiani, ignorate dal Legislatore e, quindi, prive di regole. Da allora, sostiene l’avv. Andrea Catizone, «nulla è stato fatto in questa direzione e, sebbene l’attuale proposta di legge sulla modifica alla legge n.898 del 1970 sia un piccolo passo in avanti, sarebbe molto importante se si spingesse più a fondo giungendo a modificare in maniera più razionale l’intero diritto di famiglia».

Eurispes
Osservatorio Permanente sulle Famiglie
Avv. Andrea Catizone – Direttrice

Leggi anche la prima parte

 

Scrivi una replica

News

Stati Uniti, ad aprile tasso di disoccupazione al 3,9%

Secondo i dati diffusi dall’Ufficio statistico del Dipartimento del Lavoro statunitense, ad aprile la crescita dei posti di lavoro ha registrato un rallentamento superiore alle…

3 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mercato auto, ad aprile immatricolazioni in crescita del 7,5% su base annua

Ad aprile le immatricolazioni di auto nuove in Italia sono state 135.353, il 7,5% in più rispetto allo stesso mese del 2023. È quanto emerge…

3 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca risponde a Macron e Cameron: «Parole pericolose»

Dapprima le dichiarazioni del presidente francese, Emmanuel Macron, il quale è tornato a non escludere l’invio di truppe in Ucraina in caso di richiesta di…

3 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Stop a commercio Turchia-Israele. Erdogan: «Non potevamo stare a guardare»

«Non potevamo stare a guardare. La situazione degli ultimi sviluppi tra Israele e Palestina è inaccettabile». In questo modo il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan,…

3 Mag 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia