Spending review. Come cambiano le province | T-Mag | il magazine di Tecnè

Spending review. Come cambiano le province

In sostanza è accaduto ciò che gli enti locali temevano e il ministro della Funzione pubblica, Filippo Patroni Griffi, è stato chiaro al riguardo: “Non possiamo pensare che una riforma importante come questa possa venir meno solo per delle resistenza localistiche”. Al primo Consiglio dei ministri di novembre verrà presentato il decreto legge riguardante il riordino delle province.
Non molte settimane fa avevamo accennato alle difficoltà riscontrate, da parte dei Comitati per le autonomie locali e delle Regioni, nella ricollocazione territoriale delle nuove aree secondo i criteri stabiliti dal governo (dimensione territoriale non inferiore a 2.500 chilometri quadrati e una popolazione residente di almeno 350 mila abitanti). Secondo le prime indiscrezione che emergono in queste ore le Province scenderanno, a causa degli accorpamenti in programma, da 86 a 50, comprese le dieci Città metropolitane (tenuto conto delle Regioni a Statuto ordinario).
Questa sarà, con ogni probabilità, la ripartizione provinciale regione per regione (fonte Asca):

Piemonte. Torino (Città metropolitana); Cuneo; Alessandria e Asti; Vercelli si unisce con Biella e Verbano/Cusio e Novara (4).
Lombardia. Milano (Città metropolitana); Brescia; Bergamo; Pavia; Como, Varese, Monza Brianza; Lodi, Mantovano e Cremona; Sondrio e Lecco (7).
Veneto. Venezia (Città metropolitana); Vicenza; Verona; Rovigo e Padova; Belluno e Treviso (5).
Liguria. Genova (Città metropolitana); La Spezia; Savona e Imperia (3).
Emilia Romagna. Bologna (Città metropolitana); Modena e Reggio Emilia; Parma e Piacenza; Ferrara; Ravenna, Forlì/Cesena e Rimini (5).
Toscana. Firenze (Città metropolitana); Grosseto, Siena e Arezzo; Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Prato; Pisa e Livorno (4).
Umbria. Perugia e Terni (1).
Marche. Ancona; Pesaro e Urbino; Ascoli Piceno, Macerata e Fermo (3).
Lazio. Roma (Città metropolitana); Frosinone e Latina; Rieti e Viterbo (3).
Abruzzo. L’Aquila e Teramo; Pescara e Chieti (2).
Molise. Campobasso e Isernia (1).
Campania. Napoli (Città metropolitana); Salerno; Caserta; Avellino e Benevento (4).
Basilicata. Potenza e Matera (1).
Puglia. Bari (Città metropolitana); Lecce; Foggia, Barletta/Andria/Trani; Taranto e Brindisi (4).
Calabria. Cosenza, Crotone; Reggio Calabria (Citta’ metropolitana); Catanzaro e Vibo Valentia (3).

Non sono previste modifiche in Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e in Sicilia – in riferimento alle Regioni a Statuto speciale – mentre in Friuli Venezia Giulia, che pure non vedrà particolari stravolgimenti, le province assumeranno un ruolo prettamente consultivo. In Sardegna, invece, è previsto un referendum per il taglio delle province che dovrebbero passare da otto a quattro.

 

Scrivi una replica

News

Borrell: «I flussi migratori potrebbero diventare una forza dissolvente per l’Unione europea»

I flussi migratori potrebbero diventare «una forza dissolvente per l’Unione europea». Lo ha detto l’Alto Rappresentante europeo per la Politica estera, Josep Borrell, intervenendo nel…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cina-Siria, Xi Jinping annuncia «partenariato strategico»

«Oggi annunceremo insieme l’istituzione del partenariato strategico Cina-Siria, che diventerà un’importante pietra miliare nella storia delle relazioni bilaterali». Lo ha affermato il presidente cinese Xi…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Bloomberg: «Russia aumenterà la spesa per la difesa al 6% del Pil»

Secondo Bloomberg la Russia prevede un massiccio aumento della spesa per la difesa il prossimo anno. Stando alla bozza dei piani di bilancio visionati dall’agenzia…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, l’Italia ha presentato la richiesta di pagamento della quarta rata

«È il frutto di un proficuo lavoro svolto in piena sintonia con la Commissione europea». Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia