Pd sù, ma cresce area degli esclusi | T-Mag | il magazine di Tecnè

Pd sù, ma cresce area degli esclusi

di Carlo Buttaroni

politica_astensione_esclusiIl 2013 è iniziato come l’annus horribilis per il Pd: la “non-vittoria” delle elezioni politiche di febbraio e il semi-suicidio alle votazioni per il presidente della Repubblica, hanno rischiato di far implodere il partito. Con la nomina del governo Letta, ma soprattutto con i risultati delle amministrative di fine maggio, i democratici sembrano aver ritrovato un percorso positivo. Guglielmo Epifani ha preso il timone del Pd e governa la nave democratica verso il congresso, senza fughe in avanti ma anche senza strappi. Anche tutti i sondaggi hanno ripreso a rilevare un Pd in crescita, nonostante il Pdl rimanga in testa nelle intenzioni di voto.
Nelle ultime settimane il partito di Berlusconi segna un calo, ma la curva dei consensi continua a svilupparsi abbondantemente sopra i risultati delle politiche. Dopo la netta sconfitta alle comunali, in primis quella di Gianni Alemanno, il Pdl è in affanno e sono tornate a circolare voci che danno Berlusconi in procinto di rifondare il partito. Pd e Pdl sembrano essersi passati il testimone della crisi interna, anche se il momento più critico sembra lo stia ora vivendo il Movimento 5 Stelle. Una débâcle alle amministrative e calo netto nelle intenzioni di voto. L’analisi dei flussi elettorali di Roma è eloquente: al primo turno per l’elezione del sindaco, più della metà degli elettori che alle politiche avevano votato Grillo, non si è recato alle urne. Nel ballottaggio l’astensione ha colpito il M5S per quasi il 70%.
Per il Censis, alla base dell’ondata di astensionismo elettorale c’è una società orizzontale, atomizzata, molecolare, incapace di aggregarsi se non per gruppuscoli che condividono gli stessi stili di vita. La disaffezione alla politica è molto profonda e deriva non solo dalla sfiducia contro la casta, ma da una politica “ridimensionata”, che non genera più quel senso di appartenenza che per decenni l’ha contraddistinta. D’altronde, la fiducia nel mercato vacilla, le specializzazioni un tempo vincenti contano sempre meno, mentre cresce un’onda di pulsioni sregolate, senza che si riesca più a individuare un dispositivo di fondo che disciplini comportamenti, atteggiamenti, valori. E’ in crisi l’aspirazione stessa al futuro. E dalla crisi economica nasce una crisi della democrazia alla quale ancora non abbiamo nemmeno iniziato a rispondere.
Si riscopre così l’urgenza di cercare nuovamente i fondamenti del vivere insieme e del condividere la stessa Costituzione. I livelli attuali di partecipazione dei cittadini alla vita politica sono molto al di sotto degli standard da molti auspicati. Non solo i giovani, ma i cittadini in generale, non partecipano come dovrebbero. La qualità della democrazia potrebbe migliorare con un più esteso e intenso coinvolgimento dei cittadini, che tenga però conto delle diversità espressive della società attuale, che destruttura le vecchie architetture sociali, esprimendo comunque a gran voce la voglia di partecipare per ricostruire la “cosa pubblica”. Per molti prendere parte alla vita di un’associazione (sociale, culturale, religiosa, o sindacale) equivale a vivere un’esperienza politicamente rilevante, mentre per altri il sentimento di estraneità e distanza dalla politica è vissuto anche nell’atto più “classico” di partecipazione politica, cioè il voto.
La partecipazione può estrinsecarsi attraverso attività individuali o di gruppo, attinenti alla sfera privata o pubblica, si associa alla consapevolezza di un’appartenenza collettiva, al perseguimento di un obiettivo. Una maggiore partecipazione rende i cittadini più informati e competenti, dà voce ai valori e agli interessi di fasce meno rappresentate, lascia meno spazio all’azione ai gruppi di pressione portatori d’interessi particolari. E anche la sanzione sociale, come quella nei confronti delle degenerazioni che hanno segnato le recenti stagioni politiche, ne uscirebbe in questo modo rafforzata. Il grado di centralità o marginalità sociale è un elemento determinante, in grado di facilitare o inibire il coinvolgimento dei cittadini nella sfera politica.
Chi è istruito, ha un reddito medio-alto ed è inserito in una rete di rapporti, ha più facilità ad avvicinarsi alla sfera politica mentre, a scoraggiare i cittadini, è spesso una politica che vive lontano dalla quotidianità. L’apatia politica nasce, cioè, anche come effetto in chi, pur disposto a partecipare, ritiene che farlo non modificherebbe sostanzialmente le decisioni che riguardano la società nel suo complesso, né darebbe risposte ai suoi bisogni concreti. In sostanza, quindi, partecipa attivamente alla vita politica chi ha (o ritiene di avere) possibilità di incidere su scelte e indirizzi concreti. Per questo motivo, da tutte le analisi emerge con chiarezza una configurazione piramidale della partecipazione politica che corrisponde alla configurazione sociale dove, partendo dal basso, sono coinvolte quote di popolazione progressivamente sempre minori. Al vertice di questa piramide c’è un nucleo piuttosto ridotto di cittadini che, alla luce di diversi indicatori di partecipazione, sono fortemente impegnati nella sfera politica. Subito al di sotto, si trova una più ampia fascia composta dall’”opinione pubblica attenta”, meno coinvolta del vertice, ma che segue con attenzione i dibattiti sulle questioni politiche. Un terzo e quarto livello, ancora più ampio, è composto da quei cittadini socialmente marginali, generalmente poco informati, scarsamente interessati e solo occasionalmente coinvolti nelle vicende della vita politica. La sfida della società contemporanea è a questi due ultimi livelli e riguarda anche (e soprattutto) il futuro della democrazia. Una sfida che può vincere soltanto una politica capace di ricostituirsi in “agenzia di senso”, mobilitante anche per quella parte periferica della società, dalla voce inascoltata. Anche se inespresso, sottaciuto o sussurrato, si sente il bisogno di una politica che sappia farsi interprete dei bisogni dei cittadini più fragili, lontani da quel centro sociale cui la politica, negli ultimi anni, è sembrata interessarsi in maniera esclusiva. Bisognerebbe fare tesoro di quei momenti passati in cui le reti politiche territoriali costituivano agenti di mobilitazione capaci di fornire occasioni di partecipazione anche a quelle fasce di popolazione meno direttamente coinvolte. Solo un rinnovato interesse e una reale attenzione alle fasce di popolazione marginalizzate può far allargare nuovamente il perimetro politico. Su questo si gioca il futuro della nostra democrazia.

Questo articolo è stato pubblicato su l’Unità del 17 giugno.

 

Scrivi una replica

News

Autonomia differenziata, lunedì l’approdo in Aula alla Camera

L’approdo in Aula del disegno di legge per l’attuazione dell’Autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario inaugura l’agenda dei lavori parlamentari della prossima settimana. Appuntamento…

26 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Sondaggio BCE, consumatori prevedono inflazione a 12 mesi al 3%

Secondo il sondaggio mensile della BCE, condotto su un campione di 19 mila consumatori, a marzo le aspettative per l’inflazione nei prossimi 12 mesi si…

26 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Tedros Adhanom Ghebreyesus: «I vaccini sono tra le invenzioni più potenti della storia»

«I vaccini sono tra le invenzioni più potenti della storia, che rendono prevenibili malattie un tempo temute». Lo ha detto il direttore generale dell’Oms, Tedros…

26 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Salute: secondo uno studio dell’Oms-Europa, il 57% dei quindicenni europei ha sperimentato l’alcol

In Europa, il 57% dei quindicenni ha bevuto alcol e uno su cinque ha usato di recente le e-cig. Lo denuncia l’ultimo rapporto curato dall’Organizzazione…

26 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia