Cisl: “Nel 2014 i lavoratori a rischio di perdita di lavoro sono 136.616” | T-Mag | il magazine di Tecnè

Cisl: “Nel 2014 i lavoratori a rischio di perdita di lavoro sono 136.616”

“Basta con le chiacchiere e le ricette fumose. Senza l’impegno di tutti non si va da nessuna parte. Purtroppo siamo ancora ben lontani dall’uscita della crisi economica e sociale. Non possiamo continuare a perdere centinaia di migliaia di posti di lavoro senza che ci sia un impegno straordinario di tutti. La via di uscita per un’Italia bloccata e in ripiegamento, con divari sociali crescenti, non può essere affidata ai soli margini di flessibilità che l’Unione Europea può concederci, necessari ma non risolutivi dei nostri nodi strutturali”. E’ quanto sottolinea il Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni dai microfoni di Labor Tv, la web TV della Cisl commentando l’XI Rapporto Industria della Cisl dal quale emerge che nel corso del 2014 i lavoratori a rischio di perdita di lavoro è di 136.616 unità, in aumento di 13.486 unità rispetto alle previsioni del 2013.
“Il Rapporto Industria e mercato del Lavoro della Cisl – sottolinea Bonanni – propone una via alla crescita, da affrontare attraverso il confronto e la collaborazione di tutti i soggetti responsabili che devono assumere impegni reciproci di carattere politico, imprenditoriale e sindacale. Questo è quello che chiediamo al Governo Renzi. Per crescere, occorre pensare all’oggi ed al medio periodo, per il quale occorre rivitalizzare la domanda interna, per i consumi e soprattutto per gli investimenti, drammaticamente crollati negli ultimi anni. Per crescere, dobbiamo costruire un Progetto “Italia 2020″, orientato allo sviluppo e alla domanda d’innovazione dei territori, alla qualità della vita e dell’ambiente, alla progettualità, alle reti d’investimento private e pubbliche, all’energia e alle infrastrutture. Occorre soprattutto disporre di progetti d’investimento territoriali validi e remunerativi, sostenuti da buone capacità imprenditoriali e da nuovi canali finanziari, a partire da una potenziata Cassa Depositi e Prestiti, che mobilitino il risparmio nazionale e attraggano investitori dall’estero. Dobbiamo anche avere la forza – conclude Bonanni – di trasformare la capacità di governance delle amministrazioni nazionali e territoriali, che oggi, per lentezza e mancanza di coordinamento, è un freno alla crescita”.

(fonte: Cisl)

 

Scrivi una replica

News

Expo 2030, Tajani: ««La candidatura di Roma deve poter contare sul sostegno coeso dell’Ue»

«Ho illustrato la candidatura di Roma e ho ricordato che si tratta dell’unica candidatura europea». Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ascoltato dalle commissioni…

23 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pil, Giorgetti: «Gli obiettivi stabiliti nella Nadef potrebbero essere superati»

«I primi dati disponibili sull’andamento dell’economia evidenziano tendenze positive che lasciano ritenere che gli obiettivi stabiliti nella Nadef potrebbero essere raggiunti, se non superati». Così…

23 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Zelensky: «Ripristineremo tutto, ricostruiremo tutto»

«Ripristineremo tutto, ricostruiremo tutto». Lo ha scritto su Telegram il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, oggi in visita nella regione di Kherson, occupata parzialmente dall’esercito russo.…

23 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «Sui migranti mi aspetto passi avanti»

Sul dossier migranti «mi aspetto passi in avanti. Posso dire che sono soddisfatta della bozza di conclusioni, che chiede alla Commissione di precedere spedita». Così…

23 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia