In Italia pressione fiscale da record | T-Mag | il magazine di Tecnè

In Italia pressione fiscale da record

pressione_fiscaleLa pressione fiscale in Italia porta le imprese a pagare all’erario 110,4 miliardi di euro all’anno. Solo le imprese tedesche pagano più delle nostre: precisamente 121 miliardi di euro all’anno. Tuttavia, spiega la Cgia di Mestre che ha svolto l’analisi, bisogna anche sottolineare che la Germania conta 20 milioni di abitanti in più rispetto all’Italia.
Tra il 1980 e il 2014 la pressione fiscale italiana è lievitata di 12,6 punti percentuali e si prevede, nel corso dell’anno, un ulteriore rialzo di 0,2 punti portando il dato al 44%, cifra record toccata già nel 2012.
L’Italia, con una fetta del 16%, rappresentato dalla percentuale delle tasse pagate dalle aziende sul totale del gettito fiscale, si posiziona al secondo posto della classifica europea: alle spalle solo del Lussemburgo, con il 17%. A seguire il nostro Paese sul podio troviamo l’Irlanda con il 12,3%.
La Germania riporta un 11,6%, il Regno Unito l’11,2% e la Francia il 10,3%. La media dell’Unione europea dei 15 si attesta invece all’11,3%.
Con un carico fiscale della portata di quello italiano, spiega il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi, “è difficile fare impresa e soprattutto creare le condizioni per far ripartire l’economia. Alle nostre imprese viene richiesto lo sforzo fiscale più pesante. Nonostante la giustizia sia poco efficiente, il credito sia concesso con il contagocce, la burocrazia abbia raggiunto livelli ormai insopportabili, la Pubblica amministrazione sia la peggiore pagatrice d’Europa e il sistema logistico-infrastrutturale registri dei ritardi spaventosi, la fedeltà fiscale delle nostre imprese è al top”.
Secondo Bortolussi le cause del record fiscale italiano sono da ricercare negli effetti “legati alla rivalutazione delle rendite finanziarie, all’aumento dell’Iva, che nel 2014 si distribuisce su tutto l’arco dell’anno, all’introduzione della Tasi e, soprattutto, all’inasprimento fiscale che graverà sulle banche, compensano abbondantemente il taglio dell’Irap e gli 80 euro lasciati in busta paga ai lavoratori dipendenti con redditi medio bassi”.

 

Scrivi una replica

News

Blinken: «Faremo il possibile per estensione tregua»

«Guardando ai prossimi due giorni, ci concentreremo sul fare il possibile per prolungare la tregua in modo da continuare a liberare più ostaggi e a…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Stoltenberg: «Discusso percorso di adesione alla Nato»

«Abbiamo discusso il percorso dell’Ucraina per l’adesione alla Nato. Gli Alleati concordano che l’Ucraina diventerà membro della Nato. Abbiamo fornito ora raccomandazioni sulle riforme prioritarie…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Budanova? Kiev accusa la Russia di tutto»

Le «solite accuse» rivolte alla Russia. Così il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha definito i sospetti su Mosca per l’avvelenamento di Marianna Budanova, la…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Tecnologia, Polimi: «Il 61% degli italiani dispone dello SPID, il Sistema pubblico di identità digitale»

Il 61% degli italiani dispone dello SPID. Lo rende noto una ricerca dell’Osservatorio Digital Identity della School of Management del Politecnico di Milano. Gli italiani…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia