Le medie imprese italiane | T-Mag | il magazine di Tecnè

Le medie imprese italiane

lavoro_impreseSono 3.463 le imprese di media dimensione in Italia e rappresentano il 16% circa del valore aggiunto all’industria del manifatturiero italiano. Questo tipo di aziende assicurano, tra le altre cose, il 16% delle esportazioni nazionali. La maggiore concentrazione di imprese è nelle aree del Nord Est Centro (49,2% del totale) e in Lombardia (31,3%).
Sono questi i numeri principali che emergono dal Censimento delle imprese medie italiane che l’Ufficio studi Mediobanca ha stilato insieme a Unioncamere. Nel decennio preso in considerazione dallo studio, quello che va dal 2003 al 2012, il numero delle imprese medie italiane (con un numero di dipendenti compreso tra le 50 e le 499 unità e tra i 15 e i 330 milioni di euro di fatturato) è sceso di 535 unità. Un numero che rappresenta il saldo tra i 3.556 ingressi e le 4.091 uscite. Sono invece 637 le imprese che hanno varcato la soglia dimensionale divenendo quindi imprese medio-grandi.
Il fatturato medio nel 2012 (con riferimento alla dinamica dei valori medi di alcuni indicatori di dimensione) è stato di 44,3 milioni di euro, il 27% in più rispetto a dieci anni prima. Il totale attivo medio è stato il 39,5% in più, pari a 48 milioni.
Sul fronte dell’occupazione il centro studi ha rilevato un calo medio del 2,3% rispetto al 2003: da 149 a 146 unità.
Per la fine dell’anno in corso il 45% delle imprese medie prevede un aumento del fatturato, mentre il 38% della produzione. Le aziende di questo tipo che nel corso del 2013 hanno esportato sono state l’83% del totale, mentre per il 2014 ci si aspetta una crescita degli ordinativi esteri per il 53% delle imprese. Per quanto riguarda il mercato interno, per l’anno in corso si profila una fase di stallo: solo il 27% di imprese si attende un rialzo degli ordinativi interni rispetto al 2013. “Per le medie imprese collocate all’interno dei distretti – si legge nello studio – le prospettive di crescita sui mercati internazionali sono addirittura migliori rispetto al totale delle medie imprese (il 56% prevede ordinativi esteri in aumento nel 2014, rispetto a un 8% in riduzione) e anche al mercato interno si guarda con più ottimismo (per 31% delle medie imprese distrettuali gli ordinativi interni cresceranno nel 2014, contro il 16% che li attende in calo)”.
Il 42% delle imprese di medie dimensioni ha dichiarato “di voler richiedere risorse a credito”: nel 36% dei casi l’intenzione è di farlo per gestire le attività ordinarie, nel 16% per implementare investimenti già avviati e il 42% per realizzarne di nuovi. Il 31% è convinto che attualmente sia più difficile accedere al credito di quanto non lo sia stato nel 2013.
Dal censimento emerge poi un notevole attaccamento al territorio, tanto che il 72% delle aziende non ha mai pensato di spostarsi all’estero. Il 36% non si sposterebbe perché riconosce nel Made in Italy un punto a favore per la competitività. Si tratta infatti del settore di attività prevalente, tanto da rappresentare il 61,6% del valore aggiunto e il 66,3% delle esportazioni. Solo il 18% motiva la scelta di non spostarsi all’estero con i legami con il territorio (economici o sociali che siano).

 

Scrivi una replica

News

Pnrr, Gentiloni: «La terza rata dei fondi all’Italia arriverà prossimamente»

«La terza rata dei fondi del PNRR arriverà prossimamente e quando l’avrà ricevuta l’Italia avrà avuto la metà dei fondi destinati». Così il commissario europeo…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, De Guindos (BCE): «Rallenta, ma il target è lontano»

Intervistato dalla radio spagnola Rne, il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos ha assicurato che «l’andamento dell’inflazione sta puntando chiaramente verso un rallentamento…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League

Il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League. La sfida, giocata mercoledì sera alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria, è finita…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Meloni: «Aiuteremo Kiev finché necessario»

«Aiuteremo l’Ucraina finché sarà necessario» perché «l’Europa non è solo regole e non solo interessi. È soprattutto civiltà». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia