Timida ripresa per l’inflazione a ottobre | T-Mag | il magazine di Tecnè

Timida ripresa per l’inflazione a ottobre

consumi2Ad ottobre l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività ha registrato un aumento dello 0,1% rispetto a settembre. Una crescita analoga è stat registrata nei confronti dello stesso mese dello scorso anno. Un dato che a settembre, in termini tendenziali, si mostrava con un -0,2%.
La ripresa dell’inflazione, spiega l’Istat, è dovuta principalmente al ridimensionamento delle flessioni tendenziali dei prezzi dei Beni energetici regolamentati, passati al -2,6% contro il 6,6% osservato in precedenza ‒ sospinti dal Gas naturale (-5,9%, da -11,1% del mese precedente) ‒ e dei Servizi relativi alle comunicazioni, passati dal -5,6% al -1%.
L'”inflazione di fondo”, al netto degli alimentari non lavorati e dei beni energetici, segna una variazione del +0,5%, contro il +0,4% di settembre. Al netto solo dei beni energetici il dato sale invece a +0,4%, contro il +0,3% dello scorso mese.
Il rialzo mensile dell’indice generale è da ascrivere principalmente all’aumento del 4,7% e dell’1,6% riportato dai prezzi del Gas naturale e da quelli dell’Energia elettrica. A contenere il rialzo sono stati invece i cali congiunturali dei prezzi dei beni Energetici non regolamentati, scesi dello 0,9%, e dei Servizi relativi ai trasporti, in calo dello 0,7% (condizionati, in parte, da fattori stagionali).
L’inflazione acquisita per il 2014 sale allo 0,3% dallo 0,2% di settembre.
Rispetto allo scorso anno, a ottobre 2014 i prezzi dei beni mostrano una flessione meno ampia (che passa da -0,6% di settembre a -0,3%) e il tasso di crescita dei prezzi dei servizi sale allo 0,7% (da +0,6% del mese precedente). Pertanto, rispetto a settembre 2014, il differenziale inflazionistico tra servizi e beni si riduce di due decimi di punto percentuale.
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona non variano in termini congiunturali e crescono dello 0,1% in termini tendenziali (il tasso annuo era nullo a settembre).
I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto ‒ stabili il mese precedente ‒ diminuiscono dello 0,1% su base mensile e crescono dello 0,1% su base annua.
Secondo le stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,3% su base mensile e dello 0,2% su base annua (il tasso tendenziale era -0,1% a settembre).

 

Scrivi una replica

News

Pnrr, Gentiloni: «La terza rata dei fondi all’Italia arriverà prossimamente»

«La terza rata dei fondi del PNRR arriverà prossimamente e quando l’avrà ricevuta l’Italia avrà avuto la metà dei fondi destinati». Così il commissario europeo…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, De Guindos (BCE): «Rallenta, ma il target è lontano»

Intervistato dalla radio spagnola Rne, il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos ha assicurato che «l’andamento dell’inflazione sta puntando chiaramente verso un rallentamento…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League

Il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League. La sfida, giocata mercoledì sera alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria, è finita…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Meloni: «Aiuteremo Kiev finché necessario»

«Aiuteremo l’Ucraina finché sarà necessario» perché «l’Europa non è solo regole e non solo interessi. È soprattutto civiltà». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia