Il “bazooka” Bce contro la deflazione | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il “bazooka” Bce contro la deflazione

bcePartiamo dalle cifre: 60 miliardi di euro al mese (1.140 miliardi tra oggi e settembre 2016, limite che verrà prorogato se gli obiettivi non verranno raggiunti) per acquistare, attraverso le banche centrali nazionali, i titoli di Stato, i titoli cartolarizzati e le obbligazioni bancarie garantite dei Paesi dell’Eurozona. In questo consiste il piano della Banca centrale europea che oggi prende il via. Con quale obiettivo? Riportare l’inflazione dell’Eurozona intorno al 2%.
È ormai qualche mese che l’area dell’euro è in deflazione, ovvero in una condizione in cui la crescita dei prezzi al consumo è inferiore allo zero. In poche parole i prezzi di beni e servizi calano del tutto, non rallentano la propria crescita come invece avviene in una fase di disinflazione.
A febbraio l’indice dei prezzi al consumo nell’area dell’euro si è attestato a -0,3%, rallentando lievemente dopo il -0,6% registrato a gennaio (seguito al -0,2% di dicembre).
A volte si commette l’errore di pensare che per l’economia di un Paese la deflazione sia un fattore positivo, una spinta verso i consumi, ma la realtà dei fatti è diversa. La deflazione, che deriva dalla debolezza della domanda di beni e servizi, in verità non fa altro che “alimentare” un circolo vizioso: i consumatori, vedendo scendere i prezzi, rinviano gli acquisti non indispensabili sperando in un’ulteriore discesa. Al contrario, con un’inflazione alta, la paura che i prezzi possano salire ancora porta i consumatori a fare subito i propri acquisti.
Entrare in deflazione è di solito una conseguenza di una fase economica che presenta lacune e difficoltà, dall’aumento del tasso di disoccupazione alla stagnazione (o contrazione) dei salari, circostanze che causano un crollo del potere d’acquisto e quindi della domanda di beni e servizi.
Le imprese, dal canto loro, in una situazione del genere, potrebbero vedersi costrette ad abbassare i prezzi di vendita e, per non compromettere i propri ricavi, anche i costi di produzione e le spese per gli investimenti. Costi di produzione più bassi significano meno ore lavorate e quindi, talvolta, anche meno lavoratori.
Anche il Pil nominale risente dell’andamento dell’inflazione, essendo la somma dei beni e dei servizi finali prodotti da un Paese: in base al prezzo corrente, in fase di deflazione scende.
Con un inflazione vicina al 2%, non superiore per non creare un nuovo crollo dei consumi, e non troppo inferiore così da scongiurare definitivamente il pericolo deflazione, i consumi riprenderebbero vigore, le imprese rinnalzerebbero i prezzi di vendita, riportando la produzione a livelli sostenibili, favorendo anche l’occupazione.
Ecco, dunque, che si spiegano le misure che la Bce adotterà a partire da oggi. Un’iniezione di liquidità, utile a far ripartire l’economia e a rendere le imprese più competitive, considerato il deprezzamento dell’euro (tra i primi effetti attesi del QE).

(articolo pubblicato il 9 marzo 2015 su Tgcom24)

 

Scrivi una replica

News

Borrell: «I flussi migratori potrebbero diventare una forza dissolvente per l’Unione europea»

I flussi migratori potrebbero diventare «una forza dissolvente per l’Unione europea». Lo ha detto l’Alto Rappresentante europeo per la Politica estera, Josep Borrell, intervenendo nel…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cina-Siria, Xi Jinping annuncia «partenariato strategico»

«Oggi annunceremo insieme l’istituzione del partenariato strategico Cina-Siria, che diventerà un’importante pietra miliare nella storia delle relazioni bilaterali». Lo ha affermato il presidente cinese Xi…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Bloomberg: «Russia aumenterà la spesa per la difesa al 6% del Pil»

Secondo Bloomberg la Russia prevede un massiccio aumento della spesa per la difesa il prossimo anno. Stando alla bozza dei piani di bilancio visionati dall’agenzia…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, l’Italia ha presentato la richiesta di pagamento della quarta rata

«È il frutto di un proficuo lavoro svolto in piena sintonia con la Commissione europea». Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia