Ancora giù i prezzi delle case già esistenti | T-Mag | il magazine di Tecnè

Ancora giù i prezzi delle case già esistenti

mercato_immobiliare_usaCome già registrato dall’Istat nei primi mesi dell’anno, i prezzi delle abitazioni continuano a scendere confermando una tendenza in atto ormai dal 2010. Stesso trend è stato, infatti, riscontrato dal portale Idealista.
Andando con ordine: nel primo trimestre del 2015 l’Istituto nazionale di statistica ha rilevato un calo dell’indice Ipab – ovvero quello che misura i prezzi delle costruzioni residenziali per fini abitativi o di investimento – pari a 3,4 punti percentuali. Un dato che contribuisce a rafforzare la diminuzione registrata in questi ultimi cinque anni, che si porta cosi a -13,7%. Più nel dettaglio si parla di un calo del 18,6% dei prezzi delle abitazioni già esistenti e del -1,5% di quelle nuove.
Secondo l’analisi di Idealista i prezzi delle case esistenti a luglio avrebbero riportato un ulteriore -2,1% rispetto al mese precedente e un -2,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Di fatto il valore medio al metro quadro si sarebbe così attestato a 2.006 euro.
Il calo maggiore è stato rilevato in Campania, con -4,9%. Seguono il Piemonte, con -3,1%; e la Lombardia, con un -2,7%. Al contrario, le variazioni positive più rilevanti hanno riguardato la Valle d’Aosta, +2,1%; il Friuli Venezia Giulia e la Toscana, entrambe con un +1,4%. A livello provinciale le migliori performance hanno interessato Verbano-Cusio-Ossola, +3,9%; Brescia, +3,7%; e Lucca, +3,6%. Le dinamiche peggiori si sono invece registrate a Napoli, -5,4%; Como, -4,8%; e Gorizia, -4,6%.
Tutt’oggi la regione più cara risulta essere la Liguria con un valore medio di 2.779 euro per metro quadro. Al secondo posto si attesta invece il Lazio con 2.679 euro al metro quadro e al terzo la Valle d’Aosta con 2.434 euro. Al capo opposto della classifica troviamo invece la Calabria, con 978 euro al metro quadro; il Molise, con 1.143 euro; e la Basilicata, con 1.231 euro.
Mentre tra le provincie Savona (con 3.504 euro al metro quadro) e Biella (con 796 euro) occupano i vertici opposti della classica, Milano e Roma (che scende a luglio sotto la soglia dei tremila euro al metro quadro) mettono, rispettivamente, a segno ribassi dello 0,9% e del 3%.

(articolo pubblicato il 25 agosto su Tgcom24)

 

Scrivi una replica

News

Pnrr, Gentiloni: «La terza rata dei fondi all’Italia arriverà prossimamente»

«La terza rata dei fondi del PNRR arriverà prossimamente e quando l’avrà ricevuta l’Italia avrà avuto la metà dei fondi destinati». Così il commissario europeo…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, De Guindos (BCE): «Rallenta, ma il target è lontano»

Intervistato dalla radio spagnola Rne, il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos ha assicurato che «l’andamento dell’inflazione sta puntando chiaramente verso un rallentamento…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League

Il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League. La sfida, giocata mercoledì sera alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria, è finita…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Meloni: «Aiuteremo Kiev finché necessario»

«Aiuteremo l’Ucraina finché sarà necessario» perché «l’Europa non è solo regole e non solo interessi. È soprattutto civiltà». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia